Quantcast
Palio di Legnano

Palio di Legnano e Provaccia: tutto quello che c’è da sapere per sfilata, corse e diretta streaming

Il Palio di Legnano è ormai alle porte e la città è pronta a rivivere la battaglia tra la Lega Lombarda e l’esercito imperiale del Barbarossa

I contradaioli con il foulard al collo, la città imbandierata, i tamburi e le chiarine. È ormai alle porte l’ultimo weekend di maggio, quello che tutta Legnano aspetta per un anno interno, e la città è pronta a rivivere ancora una volta la battaglia tra le truppe della Lega Lombarda e l’esercito imperiale del Barbarossa e a riabbracciare la sua storia con il Palio di Legnano.

Le prove del Palio di Legnano

Annullate le prove libere di giovedì 23 allo stadio Mari per le condizioni meteo incerte, cavalli e fantini saranno protagonisti da venerdì 24 dalle 6.30 con le prove ufficiali con la presenza del mossiere; sabato 25, poi, è in programma un’altra sessione di prove.

La Provaccia

Venerdì 24 maggio ad aprire il weekend “clou” del Palio di Legnano sarà il 39° Memorial Favari, per tutti la Provaccia, corsa a pelo nata negli anni ’80 e riservata ai fantini emergenti che deve il nome da Luigi Favari, presidente del Comitato organizzatore dell’allora Sagra del Carroccio.

Ad aprire la serata, dalle 20 in poi, sarà la Fanfara dei Bersaglieri insieme alla sfilata dei bambini che hanno partecipato e vinto il concorso “Palio di Legnano, Storia e Cultura”, seguita dalla sfilata delle reggenze delle contrade e dall’ingresso del gran maestro del Collegio dei Capitani e delle Contrade. Si entra poi nel vivo della corsa ippica con le batterie eliminatorie, dopo le quali ci saranno gli onori al gran maestro. Chiuderanno la serata la finale della gara ippica e la premiazione della contrada vincente.

Palio 2023 - Sfilata al campo - Foto di Daniele Zaffaroni

Le cene propiziatorie

Sabato 25 maggio spazio ad uno dei momenti più coreografici del Palio di Legnano: le cene propiziatorie, le cene della speranza e dell’attesa, le cene dove i cuori dei contradaioli battono all’unisono e il popolo di contrada si stringe in un abbraccio collettivo.

CONTRADA SAN MARTINO

CONTRADA SANT’AMBROGIO

CONTRADA SAN DOMENICO

CONTRADA SAN BERNARDINO

CONTRADA LA FLORA

CONTRADA LEGNARELLO

CONTRADA SANT’ERASMO

CONTRADA SAN MAGNO

La festa medievale

Domenica 26 maggio dalle 10 al parco Falcone e Borsellino ci sarà la prima festa medievale del Palio di Legnano: dalle 10 alle 18.30 i più piccoli potranno divertirsi con il villaggio medievale e le capanne delle arti e mestieri del Medioevo, cui alle 11, alle 15 e alle 17 si aggiungerà la rievocazione in costume della battaglia di Legnano con la partecipazione dei bambini.

Nell’area verde ci sarà anche un maxi-schermo dove si potranno vedere filmati d’epoca e seguire la tavola rotonda, le interviste e le immagini della sfilata e la diretta dal campo per sfilata e corsa.

Il Palio di Legnano porta la festa medievale al parco Falcone e Borsellino

La messa sul Carroccio

Domenica 26 alle 10 ad aprire la giornata del Palio di Legnano sarà la messa solenne sul Carroccio officiata da monsignor Angelo Cairati, prevosto e decano di Legnano, seguita dall’investitura religiosa dei capitani di contrada, dalla benedizione dei cavalli e dei fantini e dal volo propiziatorio delle colombe. La messa sarà trasmessa in diretta streaming dalla parrocchia prepositurale di San Magno.

La sfilata e il Palio delle contrade

La sfilata storica, fiore all’occhiello del Palio di Legnano, partirà alle 14.30 da piazza Carroccio e porterà per le vie della città più di mille figuranti in abiti che riproducono fedelmente gli originali del XII secolo. Della sfilata fanno parte anche il Carroccio, trainato da sei buoi bianchi, e la Compagnia della Morte, guidata da Alberto da Giussano, che rappresenta il gruppo di armati che nella Battaglia del 29 maggio 1176 difese il Carroccio.

Il carosello storico percorrerà via Gilardelli, largo Tosi, piazza IV Novembre, corso Italia, piazza Monumento, piazza del Popolo, via Venegoni e via XX Settembre, per poi arrivare allo stadio Mari, seguita dagli onori al Carroccio, dalla carica della Compagnia della Morte e dal Palio delle contrade con le due batterie e la finale della gara ippica.

Palio 2023 - Sfilata al campo - Foto di Daniele Zaffaroni

Le tavole rotonde

Sabato 25 maggio alle 12.30 ci sarà la tavola rotonda “Dopo la Provaccia”, condotta da Alessandro Natali, Mauro Nebuloni, Davide Bartesaghi e Matteo Garegnani: un appuntamento che offrirà l’opportunità di ascoltare i protagonisti e di immergersi nelle emozioni del Palio con ospiti Salvatore Ladu “Cianchino”, Renato Gigliotti, Martin Ballesteros, il fantino e il capitano della contrada vincitrice della Provaccia e il mossiere Renato Bircolotti.

Domenica 26 maggio alle 12.15, invece, è in programma la tavola rotonda “In attesa della corsa”, condotta da Davide Bartesaghi e Matteo Garegnani che guideranno il pubblico attraverso le storie, le emozioni e le aspettative della giornata. Tra gli ospiti d’onore ci saranno Salvatore Ladu, Renato Gigliotti e Martin Ballesteros.

Mercoledì 29 maggio alle 19.30, infine, ultimo appuntamento con la tavola rotonda del “Dopo corsa” condotta da Alessandro Natali, Mauro Nebuloni, Davide Bartesaghi e Matteo Garegnani, che permetterà di analizzare e discutere gli eventi e le emozioni vissute durante la corsa del Palio. Ospiti della serata saranno i capitani e gli addetti corsa delle otto contrade.

I biglietti

I biglietti per la Provaccia sono disponibili al Caffè Vicentini di via Montebello, alla Cartoleria Ginetto di via Ciro Menotti, all’Agenzia viaggi Galleria Cantoni di piazza Morelli, all’Agenzia Allianz Legnano 1 di via Gigante, al Maramao Café di vicolo Corridoni, alla Cartoleria Lia di via Resegone e alla Galleria del Libro di via Venegoni, oltre che nei manieri delle otto contrade, alla Fondazione Palio e al Collegio dei Capitani. L’ingresso è gratuito fino ai cinque anni, mentre il prezzo per la tribuna coperta è di 20 euro e il costo per la tribuna distinti e il prato è di 10 euro. Prezzi dimezzati per i ridotti dai 6 ai 14 anni.

Per il Palio, invece, i biglietti possono essere acquistati alla Fondazione Palio e, nei limiti della disponibilità, anche alla biglietteria dello stadio il giorno della manifestazione a partire dalle 10: il costo va dai 45 ai 70 euro per la tribuna coperta, dove i bambini sotto i tre anni non pagano ma devono rimanere in braccio ai genitori; il biglietto per le tribune scoperte costa invece 25 euro, con i bambini sotto i 6 anni che non pagano e il ridotto per i bambini dai 6 ai 12 anni a 15 euro; 15 euro, infine, il prezzo del prato, che scende a 5 euro per i bambini dai 6 ai 12 anni (fino ai 6 anni i bambini non pagano).

Palio 2023 - Sfilata al campo - Foto di Daniele Zaffaroni

Le modifiche alla viabilità e i parcheggi

Per la Provaccia e il Palio ci saranno diverse modifiche alla viabilità. Venerdì 24 maggio dalle 18 alla mezzanotte saranno in vigore il divieto di circolazione e il divieto di sosta con rimozione forzata nelle strade prossime allo stadio Mari: via Pisacane (nel tratto compreso tra via Como e via XX Settembre), via Palermo, via Puccini, via Ferrara, via Bellini, via Piacenza e via Como. Sabato 25 maggio sarà vietata la circolazione in via Pisacane nel tratto fra via Como e via Palermo.

I parcheggi che si potranno utilizzare per seguire la sfilata e la corsa ippica sono quelli del centro commerciale alle Gallerie Cantoni, di via Matteotti, di piazza Mercato, di piazza I Maggio, di via Colombo e dell’Agenzia delle Entrate in via Pisa. Il parcheggio di via Gaeta sarà sempre accessibile in ingresso, l’uscita sarà possibile da via Liberazione dopo la conclusione del corteo storico.

Provaccia e Palio di Legnano: ecco le variazioni alla viabilità per il 24 e il 26 maggio

Il Palio di Legnano con LegnanoNews

Legnanonews insieme a Varesenews e ai giornali del Gruppo V2 Media è media partner della Fondazione Palio di Legnano per l’edizione 2024 grazie ad un progetto che sta seguendo passo passo tutti gli eventi con un long form giornalistico con testi, foto, video e audio, un podcast in due puntate realizzato grazie alle voci registrate sul campo di gara durante le prove e un live blog con il racconto in diretta delle prove, della Provaccia e della giornata del Palio con foto e video. Il gruppo V2 Media e le testate associate ad ANSO – tra cui la Gazzetta di Siena – trasmetteranno inoltre le dirette del Palio ed eventualmente della Provaccia realizzate dalla Fondazione.

Leda Mocchetti
leda.mocchetti@legnanonews.com
Noi di LegnanoNews abbiamo a cuore l'informazione del nostro territorio e cerchiamo di essere sempre in prima linea per informarvi in modo puntuale.
Pubblicato il 22 Maggio 2024
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Segnala Errore