


Eventi
Una settimana di eventi per la Contrada di San Martino, dallo studio fino all’Oktoberfest Biancoblu

Eventi
A San Martino torna l’Oktoberfest: tre giorni tra birra, musica e sapori bavaresi

Dopo la messa sul Carroccio Piazza San Magno ha fatto da cornice all’investitura religiosa dei capitani del Palio, al volo propiziatorio delle colombe e alla benedizione dei cavalli e dei fantini
Scopriamo il dietro le quinte dell’abito del priore conventuale realizzato dalla contrada San Martino
La contrada punta sul fantino sardo per brillare in una corsa che ricorda Luigi Favari, indimenticato gran priore biancoblu e papà dell’attuale gran priore, Mietta Favari
Nel primo giorno, inizierà La Flora alle 7, cui seguiranno, a 45 minuti di distanza una dall’altra, San Bernardino, San Martino, Legnarello, Sant’Erasmo, Sant’Ambrogio, San Magno, San Domenico
Partecipata e apprezzata la serata l’evento “St. Patrick’s Dinner & Show” in contrada San Martino
Venerdì 7 dicembre si è svolto il secondo incontro del progetto “San Martino si racconta” dedicato alla sfilata storica
La serata è stata un’occasione unica per celebrare l’identità di una Contrada che, pur nel suo mutare, ha sempre mantenuto saldo il suo spirito
In linea di massima, un accordo sarebbe stato raggiunto e viene definito prossimo ad essere contrattualizzato
L’iniziale dimenticanza nell’iniziativa risolta grazie al ministro Alfonso Urso ed al ministro Giancarlo Giorgetti
Dal 24 al 26 gennaio, tre giorni di tradizione, gusto e calore per un’esperienza enogastronomica unica
A due mesi esatti dalla prima data prevista per le riunioni annunciate, nulla si sa della pista su cui effettuare le prove. Le riflessioni e le proposte di Antonio Primerano, capitano non reggente e vincitore il Palio 2021 con La Flora
Saranno due le novita’ del 2025: la pista di nuovo lontano da Legnano (bocciata l’idea di riproporre le corse allo stadio, a favore di Furato) e il numero delle riunioni, elevato da due a tre
Un'esibizione molto apprezzata dal pubblico e che promette bene per la stagione teatrale 2025/26. Il direttore artistico Paolo Scheriani: «Mai come in questo momento dobbiamo condividere e il Teatro è il luogo di condivisione per antonomasia»
1