Quantcast

A Rho un nuovo corso serale per formare operatori socio-sanitari: opportunità per adulti e riqualificazione

Questo corso è stato attivato nell'ambito Piano dell’Offerta Formativa (P.O.F.) delle scuole secondarie di secondo grado approvato da Città Metropolitana

Operatore socio Sanitario

La Città metropolitana di Milano ha approvato il Piano dell’Offerta Formativa (P.O.F.) delle scuole secondarie di secondo grado per l’anno scolastico 2026/2027. Il documento, frutto di un ampio confronto con il territorio, gli istituti scolastici e l’Ufficio scolastico territoriale, definisce la nuova articolazione dell’offerta formativa metropolitana. Il P.O.F. rimane uno strumento fondamentale per contestualizzare nell’ambito territoriale e nella realtà delle scuole dell’area metropolitana milanese gli obiettivi definiti a livello nazionale. Ora spetta alla Regione Lombardia, nei prossimi mesi, adottare il proprio decreto di recepimento del piano. Tra le principali novità previste c’è l’attivazione del corso “Servizi per la sanità e l’assistenza sociale” per adulti all’IPIA Puecher Olivetti di Rho, con l’obiettivo di rispondere alla crescente domanda di figure professionali in ambito socio-sanitario (+13% secondo i dati AFOL Metropolitana e Camera di Commercio di Milano) e offrire nuove opportunità di riqualificazione professionale agli adulti del territorio rhodense.

Nel contempo verrà avviato un nuovo corso di Liceo delle Scienze umane – opzione economico-sociale al Liceo Pasolini di Milano, in risposta a un’esigenza più volte espressa dal territorio e riscontrata anche nei tavoli di coordinamento con le scuole e l’Ufficio scolastico territoriale. Nell’ultimo quinquennio, infatti, gli indirizzi di Liceo delle Scienze umane e Liceo delle Scienze umane opzione economico-sociale hanno registrato un incremento degli iscritti del 30%, confermandosi tra i percorsi liceali più richiesti dopo il Liceo scientifico. torizzazione del primo Liceo statale del Made in Italy nel territorio metropolitano, attivato presso l’Istituto alberghiero “Carlo Porta” di Milano. Il nuovo indirizzo offrirà agli studenti la possibilità di coniugare una formazione liceale con la specializzazione nel settore enogastronomico e dell’ospitalità, rispondendo così alle esigenze di un territorio a forte vocazione turistica e fieristica. È stata istituita una sezione di Liceo scientifico a indirizzo sportivo all’ITSOS Curie di Cernusco sul Naviglio, nel territorio dell’Adda Martesana, per ampliare l’offerta formativa locale. Il progetto è stato reso possibile anche grazie alla collaborazione con il Comune di Cernusco sul Naviglio, che metterà a disposizione gratuitamente le strutture del centro sportivo comunale. Inoltre sono stati individuati tre corsi “silenti” da non più riproporre:nOperatore ai Servizi di promozione e accoglienza IeFP – Tecnico dei Servizi di promozione e accoglienza, Ricettività turistica, oggi attivo all’ ISS Bertarelli Ferraris; Operatore ai Servizi di impresa Iefp – Tecnico dei Servizi di impresa, amministrazione e contabilità IeFP (c/o casa di reclusione di Opera) operativo presso ISS Benini a Melegnano. Il liceo linguistico all’ISS Pasolini di Milano.

Così commenta il Consigliere delegato all’edilizia scolastica Roberto Maviglia: «Il Piano dell’Offerta Formativa per il 2026/2027 è il risultato di un lavoro di ascolto e di collaborazione con le scuole. Gli interventi approvati cercano di dare una risposta puntuale alle esigenze formative e occupazionali del nostro territorio metropolitano, potenziando l’accesso a indirizzi di studio innovativi e rafforzando il legame tra scuola, comunità e sistema produttivo. L’obiettivo della Città metropolitana di Milano è continuare a garantire a tutti gli studenti e alle loro famiglie un’offerta formativa di qualità coerente con le trasformazioni sociali ed economiche che sta vivendo il nostro territorio».

di
Pubblicato il 03 Novembre 2025
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Segnala Errore