City Mind, a tutto STEM: sul podio anche le scuole di Villa Cortese e Dairago
Un evento importante che ha visto protagonisti gli studenti delle scuole primarie di Villa Cortese e Dairago, premiati per i loro progetti innovativi nel campo della scienza, tecnologia, ingegneria e matematica

Successo per le scuole di Villa Cortese e Dairago alla VII edizione del concorso A City Mind, a tutto STEM. Sabato 10 maggio, nella suggestiva cornice della Cascina Triulza in Mind, a Milano, si è svolta la premiazione della VII edizione del concorso “A City Mind, a tutto STEM”, promosso dalla Fondazione Social Innovation Academy. Un evento importante che ha visto protagonisti gli studenti delle scuole primarie di Villa Cortese e Dairago, premiati per i loro progetti innovativi nel campo della scienza, tecnologia, ingegneria e matematica.
I ragazzi delle classi 4A, 4B, 5A e 5B della scuola primaria “Pinciroli” di Villa Cortese si sono distinti con il progetto “Moondex”, che ha conquistato il secondo posto nella competizione. Un risultato che ha riempito di orgoglio i docenti e le famiglie, sottolineando l’impegno e la creatività dei giovani studenti. Anche i ragazzi di Dairago non sono stati da meno: le classi 5A, 5B e 5C hanno presentato il progetto “Il futuro siamo noi”, che si è classificato terzo, dimostrando ancora una volta il talento e la passione delle giovani menti coinvolte.
La premiazione, tenutasi presso l’Auditorium della sede milanese della Social Innovation Academy, ha visto la partecipazione di numerosi studenti, insegnanti e genitori in rappresentanza delle scuole coinvolte. Il dirigente delle scuole di Villa Cortese ha espresso grande soddisfazione e felicità per il risultato dei suoi ragazzi, sottolineando l’importanza di iniziative come questa per stimolare la creatività e l’interesse verso le discipline STEM.
Un riconoscimento che premia non solo il talento dei giovani partecipanti, ma anche l’impegno di insegnanti e famiglie nel promuovere un’educazione innovativa e orientata al futuro. La vittoria di Villa Cortese e Dairago testimonia come anche le piccole scuole possano essere protagoniste nel panorama dell’innovazione educativa, portando avanti progetti che ispirano e motivano le nuove generazioni.
I complimenti dell’Assessore alle politiche educative Tiziana Olgiati e del Sindaco: “Un grande applauso a tutti i ragazzi coinvolti e alle loro scuole, che continuano a dimostrare che il futuro si costruisce con passione, creatività e tanta voglia di imparare!”
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.