Quantcast

Rescaldina, torna l’appuntamento con “Mille occhi sul mondo”

L'iniziativa, dedicata all'intercultura, alla disabilità ed alle questioni di genere, è in programma per sabato 12 e domenica 13 maggio

Si svolgerà domenica 13 maggio la seconda edizione di "Mille occhi sul mondo", iniziativa dedicata all'intercultura, alla disabilità e alle questioni di genere.

Anche quest'anno sono numerose le adesioni delle associazioni impegnate su questi temi: insieme ad Amnesty International, Emergency, Croce Rossa, Amani e Unicef, ci saranno anche il gruppo Arcigay di Milano, LGBT Alto Milanese, Agedo, nonché Mondo Charge (che con l'iniziativa "adotta una storia", farà conoscere le storie dei propri ragazzi che verranno distribuite in colorate pergamene e cercherà di sensibilizzare sul tema delle malattie rare, dell’integrazione e della disabilità in generale), Associazione culturale albanese, Comitato di accoglienza bambini di Cernobyl, Associazione Vydia, Adozione Haiti, Fondazione Padre Somaschi, gruppo missionario, Sodales, Italiamo, Libera e molti altri.

Oltre alla presenza durante tutto il pomeriggio dei banchetti delle associazioni, ci sarà uno spazio dedicato agli incontri. In particolare, alle 16 l'associazione Vydia parlerà della sapienza delle donne, da Ildegarda di Bingen a Hetty Hillesum, mentre alle 17 la dottoressa Stefania Borghetti, insieme a Giacomo Ranco di Libera, ci presenteranno il progetto di residenzialità psichiatrica leggera presente in un bene confiscato alla mafia a Rescaldina.

Largo poi alla musica, con Renato Franchi dell'Orchestrina del Suonatore Jones alle ore 18.30, seguito dai Ciulandari, cover band di Davide Van De Sfroos e infine agli Alza Trad, gruppo di musica folk che, con le loro sonoritá tradizionali italiane ed europee riproposte in trio acustico, sapranno coinvolgere grandi e piccoli. A questi ultimi sarà dedicato lo spazio Ludobus, con giochi di tutti i tipi per tutto il pomeriggio. Per la cena sarà attivo uno spazio cucina con cibo etnico

Anche quest'anno l'iniziativa si svolgerà insieme a "Solo per Passione", manifestazione dedicata a persone con disabilità organizzata da Route 54 e Pro Loco, che avrà inizio già sabato 12 maggio.

«Aprirsi all'incontro e al confronto è la base per costruire una comunità di pace – è il commento dell'assessore alla cultura Elena Gasparri, che ha fortissimamente voluto il concretizzarsi di questa iniziativa –. Siamo contenti dell'adesione di così tante realtà. Sarà un momento per conoscersi, fare festa, essere e sentirsi parte della stessa comunità».

In caso di pioggia, la manifestazione si terrà a partire dalle 18.30 presso l'auditorium comunale, in via Matteotti 6, con musica e cena etnica.

Leda Mocchetti
leda.mocchetti@legnanonews.com
Noi di LegnanoNews abbiamo a cuore l'informazione del nostro territorio e cerchiamo di essere sempre in prima linea per informarvi in modo puntuale.
Pubblicato il 09 Maggio 2018
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Segnala Errore