
Dairago
In 100 alla prima edizione della “Camminata 5K” di Dairago
L'evento organizzato da Dairago Beer Run e Associazione Genitori Dairago domenica 21 aprile ha visto oltre 100 partecipanti per una domenica di festa
L'evento organizzato da Dairago Beer Run e Associazione Genitori Dairago domenica 21 aprile ha visto oltre 100 partecipanti per una domenica di festa
I risultati dell'Indice del Dono 2024 elaborato dal Centro Nazionale Trapianti per la Giornata della donazione degli organi nel Legnanese
Solo due delle numerose agenzie truffate dal clan Giacobbe hanno sporto denuncia. Uno dei membri più attivi della consorteria criminale è residente a Dairago
Domenica 14 aprile la maglia commemorativa del primo secolo di vita dell'U.S. Dairaghese è stata consegnata al museo del Ghisallo
Nel 2023 i nuovi nati nel Legnanese sono stati 1.167, quasi il 70% circa in meno rispetto ai decessi, che sono stati 1.964
L'estensione del clan arrivava anche a Parabiago dove Angelino Giacobbe subentra nella gestione di un bar che per un breve periodo diventa ritrovo di malavitosi
Sabato 25 e domenica 26 maggio i musicanti faranno risuonare risuonare nel cortile della famiglia Calloni nel centro storico l'opera di Verdi
Anche le civiche di opposizione UniAmo Dairago e Scelgo Dairago hanno sollecitato «azioni concrete» da parte dell'amministrazione
Firmato il protocollo "Asse del Sempione", presentato stamattina al Comando Unico di Polizia locale di Nerviano-Pogliano, alla presenza dell'assessore regionale alla Sicurezza, dei sindaci e dei comandanti di Polizia locale dei Comuni
Le leggende sulle origini della colomba, dolce pasquale per eccellenza, sono tante. E una chiama in causa proprio Legnano
Che sia tradizionale o creativa, la colomba, non manca quasi mai sulle tavole degli italiani nelle feste di Pasqua. Non fa eccezione il Legnanese, dove le eccellenze nel campo della pasticceria e della panificazione non mancano
1Tante le adesioni all'iniziativa dell'associazione In cammino. Le “Marce Locali per Gaza” sono nate per rispondere a un bisogno diffuso di “fare qualcosa” per reagire all’orrore che vediamo quotidianamente. Anche la Via Francisca del Lucomagno aderisce all'iniziativa