AttivaMente, sold out per Umberto Galimberti al Teatro Tirinnanzi di Legnano
Galimberti ha aperto i tre giorni di incontri in programma fino a domenica 14 settembre con "Attiva.Mente", tra sport, filosofia, arte e memoria locale

Umberto Galimberti ha tenuto a battesimo i tre giorni di incontri in programma con “AttivaMente”, il progetto culturale incentrato su sport, filosofia, arte e memoria locale che fino a domenica 14 settembre porterà a Legnano un ampio palinsesto di iniziative gratuite, preparando la città alle Olimpiadi Milano-Cortina 2026 con un’ampia riflessione sullo sport etico nelle piazze e nei luoghi della cultura aperti a tutti. L’iniziativa, infatti, si inserisce nel programma della Cultural Olympiad, il percorso che accompagna il territorio verso Milano Cortina 2026, promuovendo attività ispirate ai valori dello sport, dell’inclusione e della partecipazione civica.
Dopo le iniziative messe in cantiere nei mesi scorsi, dall’incontro con la campionessa Sofia Goggia al murale “Oltre la vetta”, il progetto in questi giorni è entrato nel vivo tra appuntamenti dedicati agli studenti, conferenze, mostre fotografiche e proiezioni cinematografiche. Ad aprire le danze venerdì 12 settembre è stato Umberto Galimberti, filosofo, psicoanalista e docente universitario che al Teatro Tirinnanzi ha fatto registrare il primo sold out della rassegna con un incontro dedicato a “Il corpo in Occidente”.

Nella mattinata di sabato 13, poi, AttivaMente è proseguito con un doppio incontro al Castello di Legnano, dove i cittadini hanno potuto incontrare Salvatore Natoli e Stefania Strano, e con l’appuntamento con Emanuele Isidori in Sala Ratti. Nel pomeriggio spazio al binomio sport e disabilità con Antonio Spinelli, al mito del ciclismo a Legnano con la U.S. Legnanese, allo sport tra alimentazione e psicologia con Mattia Fridegotto e Alessandra Maier e agli atleti greci tra mito, arte e competizione con Roberta Marchesini, per poi chiudere la giornata parlando di linguaggio, cervello e movimento con Andrea Moro.
Gli incontri ripartiranno domenica 14 con uno sguardo filosofico sulle scienze del benessere con Elisabetta Lalumera, la filosofia come allenamento di mente e corpo con Simone Regazzoni, lo sport tra limite e suo oltrepassamento con Luca Alici e Andrea Zorzi, fino alla serata dedicata alla promozione dei diritti umani e dei principi etici fondamentali attraverso lo sport a cura di Amnesty International, con introduzione di Antonella Stelitano.
QUI IL PROGRAMMA E LE INFORMAZIONI SULLE PRENOTAZIONI
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.