Quantcast

LegnanoNews

Un nuovo museo d’impresa a Parabiago. La tecnologia al servizio della moda in mostra all’Anzani Factory Museum

Il nuovo museo di impresa della Anzani Machinery di Parabiago verrà realizzato grazie ad un finanziamento regionale da 50mila euro

nuovo museo di impresa parabiago

È il 1953. Nell’Unione Sovietica muore Stalin, a Lugano Fausto Coppi vince il Mondiale di ciclismo su strada, negli USA arriva sul mercato il primo televisore a colori. A Parabiago nasce quella che oggi è diventata la Anzani Machinery, azienda che si occupa di tecnologia per il settore moda e oggi sta per dare vita ad un nuovo museo di impresa nel Legnanese tra i capannoni di via Manara: l’Anzani Factory Museum.

Nata nella prima metà degli anni ’50, l’azienda è stata fondata da Giuseppe Anzani, all’epoca venditore di pelli e di cuoio. Anzani, in società con il cugino, decise di scommettere sulla costruzione di manovie, linee di produzione continua dove i carrelli si spostano lungo un binario per assemblare le scarpe. Dalle prime versioni non automatizzate i macchinari si sono evoluti sempre di più e con l’automazione, soprattutto con l’avvento dei software, è cresciuta di anno in anno. Intanto è cresciuta anche la Anzani Machinery, che negli anni ha visto l’evoluzione del settore moda dai grandi volumi di produzione degli anni ’80 e ’90 alle tirature di nicchia del settore lusso degli ultimi anni, quando la produzione di massa si è spostata in Asia.

L’idea alla base del nuovo museo di impresa è proprio quella di ripercorrere l’evoluzione dell’azienda e, parallelamente, della tecnologia del settore, oltre al collegamento con il Distretto calzaturiero di Parabiago: ancora oggi, dopo oltre 70 anni di storia, la Anzani Machinery vanta infatti collaborazioni storiche con il settore calzaturiero cittadino, nonostante la produzione sia ormai votata per il 70% circa all’export. Il museo, progettato dall’architetto Michelangelo Belli di Veloce Studio di Milano troverà casa in uno spazio di circa 330 metri quadri, diviso in tre diverse parti: un’area museale dove sarà esposto l’archivio storico dell’azienda, con disegni tecnici, cataloghi d’epoca e componenti di vecchi macchinari, una dedicata a modellini in scala degli impianti di produzione aziendali e una con due linee di produzioni effettivamente funzionanti, anche se di dimensioni ridotte rispetto a quelle abitualmente utilizzate. In mostra ci sarà anche un macchinario disegnato da Giovanni Travasa, famoso architetto e designer nato a Parabiago».

Il nuovo museo di impresa verrà realizzato grazie ad un finanziamento da 50mila euro ricevuto da Regione Lombardia attraverso un bando finalizzato a «sostenere le aziende lombarde che scelgono di raccontare la propria storia attraverso spazi museali, valorizzando il patrimonio tecnico-industriale e la cultura del lavoro della Regione». «La nostra è una piccola azienda che lavora in una nicchia di mercato – spiega Alessandro Anzani, nipote del fondatore oggi alla guida dell’impresa insieme alle tre sorelle, Elena, Elisabetta e Chiara, e al padre Franco -: il bando regionale è stato una spinta e un aiuto importante per decidere di creare un museo di impresa. È un’occasione per fare il punto e per rafforzare sia internamente che esternamente l’identità dell’azienda, oltre che per non disperderne i valori e l’heritage dal momento che è in corso un forte ricambio generazionale».

Leda Mocchetti
leda.mocchetti@legnanonews.com
Noi di LegnanoNews abbiamo a cuore l'informazione del nostro territorio e cerchiamo di essere sempre in prima linea per informarvi in modo puntuale.
Pubblicato il 22 Ottobre 2025
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Segnala Errore