Musica, buon cibo e fuochi d’artificio: al via la 42° Festa Popolare di Olcella
Da venerdì 22 agosto a lunedì 1 settembre la Festa popolare di Olcella tornerà a colorare la frazione di Busto Garolfo con musica, buon cibo e tante occasioni per stare insieme

Al via la 42° edizione della Festa popolare di Olcella, appuntamento di fine estate ormai tradizionale per tutto il Legnanese che da venerdì 22 agosto a lunedì 1 settembre tornerà a colorare la frazione di Busto Garolfo con musica, buon cibo e tante occasioni per stare insieme per grandi e piccini nell’area parrocchiale.
Si parte venerdì 22 agosto con una cena a base di trippa, seguita da una serata di ballo con Piero Capuano. Sabato 23, poi, protagonisti sulle tavole saranno gli spaghetti allo scoglio, prima di una serata sempre dedicata al ballo, ma questa in compagnia di Moira e Roby. Domenica 24, invece, gli appuntamenti inizieranno già in mattinata con la messa per la comunità e il pranzo con risottata, cui seguiranno la cena con piatto del giorno stufato d’asino e polenta e la musica degli EffettoLiga.
La Festa popolare di Olcella proseguirà per tutta la settimana: lunedì 25 si cena con la cassoeula per poi ballare con Giacomo Ferrari, mentre martedì 26, dopo la messa per i pensionati e volontari defunti, in tavola ci saranno gli spaghetti cacio e pepe prima di una serata di ballo con Piero Capuano. Mercoledì 27 agosto protagonista della cena sarà il bollito misto con salsa verde, dopo il quale si ballerà con Giacomo Ferrari, mentre giovedì 28 per la Giornata Pensionati e Combattenti in tavola ci saranno i pizzoccheri prima di ballare con Casa Chiara.
L’ultimo weekend di festa si aprirà venerdì 29 con le tavole apparecchiate per la cena con cassoeula e la musica della Battisti Band, che sabato 3o lasceranno il posto allo stinco con patate e alla musica de I Vandali. Domenica 31 si riparte in mattinata con la messa per la comunità seguita dalla risottata a pranzo, per poi cenare con polenta e bruscitt e ballare con i Toonight Show, mentre per il gran finale di lunedì sera in tavola ci saranno cinghiale e polenta, prima dell’estrazione dei premi della lotteria e del tradizionale spettacolo di fuochi d’artificio.
Durante gli 11 giorni di festa, inoltre, saranno attivi il servizio ristorante, la friggitoria, la grigliera, il bar, la birreria e la gelateria e ci saranno la ruota della fortuna, la pesca di beneficenza e un parco giochi con attrazioni per i bambini. Il ricavato della manifestazione sarà destinato alla parrocchia.
Foto di archivio
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.