


Salute
SessantamilaViteDaSalvare in Regione Lombardia per parlare di Dae e formazione

Legnanese
Due anni fa il Legnanese in ginocchio per i nubifragi. A famiglie e aziende 1,3 milioni di euro per i danni

Rescaldina protagonista all’ultimo webinar del ciclo di incontri organizzato dalla Task Force Edilizia e Urbanistica del Progetto PNRR “1000 Esperti” di Regione Lombardia
Il progetto con cui Rescaldina parteciperà al bando regionale prevede anche l’acquisto di un nuovo smartphone, per una spesa complessiva di poco più di 5.500 euro
Il progetto “candidato” al bando regionale dai tre Comuni prevede una spesa complessiva di poco più di 89mila euro, con l’obiettivo di ottenerne 40mila dal Pirellone
Si tratta di un gas radioattivo di origine naturale, inodore e incolore e, come precisano da Ats Città Metropolitana è «la seconda causa di tumore al polmone dopo il fumo di sigaretta»
Il sistema pluviometrico, che andrebbe ad aggiungersi a quello di allarme di cui si è dotato il Comune, permetterebbe un monitoraggio più puntuale di fronte alle emergenze
Il progetto, che prevede una spesa di poco più di 13.300 euro, punta a garantire la sicurezza degli agenti della Polizia locale nei servizi esterni
Al nuovo Centro del Riuso, finanziato con un contributo regionale, sarà possibile prelevare o consegnare gratuitamente ogni sabato fino a cinque pezzi al mese
Il progetto è stato finanziato nell’ambito del bando “Giovani SMART 2.0”, che punta a «favorire l’aggregazione, la socializzazione e l’inclusione sociale dei giovani»
Il censimento è rivolto a scuole civiche comunali, enti culturali e fondazioni senza scopo di lucro, oltre a scuole private che offrono corsi di musica con continuità didattica. Non è prevista la partecipazione dei singoli docenti
È stata quindi aumentata la dotazione finanziaria a sostegno degli eventi sportivi sul territorio fino al 30 settembre
La Regione ha stanziato 3,2 di risorse aggiuntive per per la realizzazione di impianti integrati per favorire la copertura del fabbisogno energetico degli edifici pubblici attraverso fonti rinnovabili
Il murales chiuderà un percorso lungo mesi che ha visto tre ragazzi dai 22 ai 27 anni lavorare con Elaborando grazie ad un bando regionale
L'evento è stato promosso dalle sezioni ANPI di Legnano, Parabiago, Nerviano, Canegrate, Cerro Maggiore, San Vittore Olona e San Giorgio su Legnano, in collaborazione con Legambiente e Ambiente Bici Canegrate
1