


Curiosità
Salute del patrimonio arboreo: oltre 30mila alberi di Milano avranno il gemello digitale

Legnano
A Legnano 11 patti di collaborazione tra cittadini e Comune per far crescere cura e gentilezza

L’intervento rientra all’interno di una più ampia visione di sostenibilità ambientale e rigenerazione urbana
Anche ALA e Amga hanno aderito all’appuntamento che si celebra dal 1972
I giovani liceali della 3AS con l’elaborato video “K(ey) for Energy” hanno vinto il concorso “Il Galilei per la Sostenibilità Ambientale” ossia un campus estivo di Legambiente
Sacchetti di plastica, bottiglie, cartacce e altri oggetti di scarto sono lì sotto la luce del sole. Una situazione di degrado, recentemente segnalata dai residenti, creata dalla mancanza di un’adeguata pulizia successiva allo sfalcio
Domenica 18 maggio è in programma la pulizia di alcune aree della frazione di Garbatola, con ritrovo alle 9.30 in via La Guardia al Parco La Guardia
Il rifiuto, è chiaramente visibile vista la trasparenza delle acque in questo tratto del fiume e rappresenta l’ennesimo gesto di inciviltà ai danni dell’ambiente
Lunedì 5 maggio, dalle 17 alle 19, alla Casa del Volontariato di Legnano
Ad essere lasciati a terra diverse bottiglie di vetro e di plastica, contenitori di cibo, imballaggi, carta e altri rifiuti di ogni tipo
Un folto gruppo di legnanesi supportati dai volontari di Plastic Free e da quelli di WWF hanno pulito il Bosco Ronchi e tutte le aree verdi della Canazza. Tanti i rifiuti raccolti
La manifestazione per famiglie e appassionati della natura si terrà sabato 5 e domenica 6 aprile. In caso di maltempo l’evento sarà annullato. Ecco tutte le iniziative in programma
La giornata ricorre sabato 30 marzo e Ats Milano invita: “Quando smettiamo di usare un capo di abbigliamento che è ancora buono possiamo decidere di donarlo, per la raccolta differenziata di indumenti usati e tessili troviamo i contenitori gialli”
I “giovani giardinieri” hanno affiancato la cooperativa Opera in fiore nella messa a dimora di alberi e arbusti nell’area verde di viale Marietti in località La Valera
Durante il convegno "Segmenti Consapevoli" abbiamo raccolto la testimonianza di un ragazzo che nel 2024 ha vissuto in isolamento. Ha scelto un nome di fantasia, "Marimo", personaggio di un'anime, per tutelare la sua identità