International GT Open a Monza, vittoria per Ferrari e titolo a Mercedes
Bennet e Mosca portano la 296 di Maranello sul primo gradino del podio; il campionato va invece al magiaro Levante Révész. A Pierburg-Baumann (ProAm) e Forgione-Rugolo (Am) gli altri titoli in palio

Il weekend di Monza – da venerdì 17 a domenica 19 – ha chiuso in grande stile la stagione dell’International GT Open 2025, consacrando Levente Révész come nuovo campione della categoria a bordo della Mercedes AMG del Team Motopark. Foto di Daniele Venegoni
Sul gradino più alto del podio della gara disputata sul tracciato brianzolo invece sono saliti Carl Bennett e Tommaso Mosca con la Ferrari 296 GT3 di AF Corse. Il pilota italiano ha fatto segnare anche il giro più veloce della gara fermando il cronometro sull’1.44.278.
In classe Pro-Am, Valentin Pierburg e Dominik Baumann (anch’essi su Mercedes AMG), nonostante le difficoltà in gara, sono riusciti a conquistare il titolo di categoria, grazie ai punti accumulati nelle gare precedenti. A Monza la vittoria di classe è andata ad Alex Fontana insieme a Mardini su Porsche 911.
Infine nella classe Am il titolo è stato conquistato dalla Ferrari 296 di Gino Forgione e Michele Rugolo, grazie al secondo posto di posto di classe alle spalle della McLaren di Samson e Pulcini.
1 – Bennett-Mosca (Ferrari 296) – AF Corse – 87 giri – 2h42’29″725
2 – Révész-Götz (Mercedes AMG) – Motopark – 7″805
3 – Lebbon-Emson (Ferrari 296) – Elite – 9″643
4 – Reicher-Haase (Audi R8) – Eastalent – 14″115
5 – Macdonald-Kell (McLaren 720S) – Greystone – 51″519
6 – Rogalski-Testa (Lamborghini Huracán) – Oregon – 1’03″418
7 – Mardini-Fontana (Porsche 911) – Tsunami RT – 1’22″467
8 – Simonazzi-Petrov (Lamborghini Huracán) – Oregon – 1’25″183
9 – West-Goethe (McLaren 720S) – Garage 59 – 1’28″888
10 – Bartone-van der Zande (Mercedes AMG) – GetSpeed – 1’50″087
11 – Pierburg-Baumann (Mercedes AMG) – SPS – 1 giro
12 – Blanchemain-Pla (Audi R8) – Saintéloc – 1 giro
13 – M.Jedliński-Basz (Audi R8) – Olimp – 1 giro
14 – Salaquarda-Milota (Audi R8) – ISR – 1 giro
15 – Badawi-Colavita (Ferrari 296) – AF Corse – 1 giro
16 – Ramírez-Aron (Mercedes AMG) – GetSpeed – 1 giro
17 – Zsigo-Hesse (BMW M4) – Trevor – 1 giro
18 – Neumann-Dunner (Mercedes AMG) – Motopark – 1 giro
19 – Zelger-Babini (Porsche 911) – Tsunami RT – 1 giro
20 – Sansom-Pulcini (McLaren 720S) – Garage 59 – 1 giro
21 – De Meeus-Abril (Ferrari 296) – AF Corse – 2 giri
22 – Forgione-Rugolo (Ferrari 296) – AF Corse – 2 giri
23 – S.Jedliński-Korzeniowski (Ferrari 296) – Olimp – 3 giri
24 – Hernández-Dörrbecker (Mercedes AMG) – BDR – 4 giri
25 – Porter-Meakin (McLaren 720S) – Optimum – 6 giri
26 – Kell-Leung (McLaren 720S) – Track Focused – 17 giri
Giro più veloce: Tommaso Mosca 1′
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.