Sostenibilità ambientale, a parlarne gli studenti de Liceo Galilei di Legnano
Gli studenti delle classi 3AS, 3BS, 3CS, 3FS, 3BC e 3SP a breve presenteranno le loro idee per rendere Legnano un modello di sostenibilità

Il Liceo Galileo Galilei di Legnano si apre alla sostenibilità ambientale e lo fa mettendo al centro i suoi studenti. Sono ben sei le classi terze che hanno deciso di raccogliere una sfida importante: diventare protagonisti attivi nel diffondere i principi dell’Agenda 2030 dell’ONU, andando oltre le mura scolastiche e aprendosi al dialogo con la città, le istituzioni, il mondo produttivo e le famiglie. Gli studenti delle classi 3AS, 3BS, 3CS, 3FS, 3BC e 3SP a breve presenteranno le loro idee per rendere Legnano un modello di sostenibilità. Le proposte, frutto di un lavoro di ricerca e confronto, saranno valutate da una giuria che premierà la migliore grazie al sostegno dei Lions Club Legnano Carroccio e Lugano. I video saranno presentati durante il Festival dello Sviluppo Sostenibile ASViS di maggio 2025 e una giuria sceglierà il lavoro migliore. La premiazione avverrà nel parco della biblioteca di Legnano, durante un evento aperto alla comunità e ai giovani impegnati per la sostenibilità.
Il workshop rappresenta la fase conclusiva del progetto di Istituto “Le terze del Galilei per la sostenibilità ambientale”, promosso dai docenti di Scienze e sviluppato in collaborazione con il Comune di Legnano, LegAmbiente, i Lions Carroccio, l’azienda VIBRAM e l’Università LIUC di Castellanza. Il progetto prosegue idealmente un percorso già avviato nel 2024, quando il Galilei aveva organizzato alla LIUC un evento nell’ambito del Festival dello Sviluppo Sostenibile ASViS, in cui le due terze allora coinvolte avevano presentato proposte per una Legnano più sostenibile, con il patrocinio dei Lions e dell’ASViS. Il focus non è solo teorico, ma soprattutto pratico: ai ragazzi è stato chiesto di riflettere su come le attività umane interagiscono con l’ambiente e come queste possano essere ripensate in un’ottica di sviluppo sostenibile e benessere collettivo.
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.