Quantcast

CURE PALLIATIVE: 250 RICOVERI ALL’ANNO

L'Hospice dell'Ospedale di Cuggiono organizza un momento di festa per i suoi quattro anni di vita: sabato 15 dicembre - Una riflessione della dottoressa Claudia Castiglioni, responsabile del servizio...

L'Hospice dell'Ospedale di Cuggiono organizza un momento di festa  per i suoi quattro anni di vita: sabato 15 dicembre, al pomeriggio.
Di seguito il programma e una riflessione della dottoressa Claudia Castiglioni, responsabile del servizio.


Incontriamoci all’Hospice, perché?

Molte persone ammalate ci hanno comunicato i loro progetti, i loro affanni, i loro strazi, i loro silenzi, la loro passione. E coloro che si sono prodigati con determinazione e impegno al sostegno dell’Altro hanno cercato di comprendere, di condividere, di comunicare, di rispettare. Tutti si sono confrontati con il cuore della sofferenza, dell’angoscia, del dramma, ma anche con la fiducia dell’abbandono.

Sabato 15 dicembre 2012 l’Hospice Ospedaliero “Il Girasole” di Cuggiono compie quattro anni dall’inaugurazione, avvenuta in una notte che alcuni ricorderanno per l’intensità della pioggia. Siamo fiduciosi e orgogliosi dell’impresa e abbiamo creduto bello e importante aprire le porte della struttura a tutti coloro che hanno la volontà o il desiderio di visitare, un luogo semplice e sereno, ma denso di umanità. Infatti le degenze di Cuggiono, il Girasole, si rivolgono all’intera cittadinanza e, poiché vogliono essere un punto di riferimento e di eccellenza, hanno bisogno di impegno, disponibilità e sostegno certamente da parte degli Operatori Sanitari ma anche di coloro che si vogliono disporre in termini di aiuto solidale verso chi attraversa il terribile percorso della fine della vita.

Dall’inizio di questa avventura l’Hospice di Cuggiono ha ospitato circa 1200 pazienti con una media di 250 persone all’anno. La degenza media è stata di 20/23 giorni. Accanto a situazioni assolutamente drammatiche di pochi giorni ve ne sono molte altre il cui ricovero si è protratto per mesi. A tutti è stata riservata attenzione e disponibilità accanto a discrezione e rispetto.

Incontriamoci all’Hospice, perché nelle intenzioni di tutti gli Operatori che collaborano a questa impresa il nostro Hospice è anche luogo di incontro e di scambio. L’abbiamo percepito in modo forte in occasione di eventi che hanno visto l’arte protagonista, con la forma della pittura, della poetica, della musica, poiché sono certa che attraverso il manifestarsi delle emozioni possiamo vivere diversamente la sofferenza e liberarci dalle angustie del quotidiano.

Dottoressa Claudia Castiglioni
Responsabile Unità Operativa Cure Palliative

Redazione
info@legnanonews.com
Noi della redazione di LegnanoNews abbiamo a cuore l'informazione del nostro territorio e cerchiamo di essere sempre in prima linea per informarvi in modo puntuale.
Pubblicato il 13 Dicembre 2012
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Segnala Errore