Ambientiamoci 2025 a Rescaldina: frutti antichi e storia agricola in biblioteca
L’edizione autunnale 2025 propone due incontri a tema ambientale nella biblioteca comunale “Lea Garofalo”, giovedì 6 novembre e giovedì 4 dicembre alle 20.45
Torna a Rescaldina la rassegna Ambientiamoci, promossa dal gruppo Amici del Rugareto. L’edizione autunnale 2025 propone due incontri a tema ambientale nella biblioteca comunale “Lea Garofalo”, giovedì 6 novembre e giovedì 4 dicembre alle 20.45.
Il valore dei frutti antichi e l’evoluzione dell’agricoltura
Ambientiamoci nasce per raccontare il legame tra territorio e ambiente attraverso incontri divulgativi aperti alla cittadinanza. La prima serata, giovedì 6 novembre, sarà dedicata ai frutti antichi: more di gelso, azzeruolo, melo cotogno, nespole germaniche e altre varietà dimenticate verranno raccontate da Gianni Riva, curatore del giardino botanico di Uboldo. Un’occasione per riscoprire sapori del passato e comprendere l’importanza della biodiversità agricola. Il secondo appuntamento, giovedì 4 dicembre, vedrà protagonisti Raul Dal Santo, ecologo, e Ivano Colombo, che guideranno il pubblico in un viaggio nella storia dell’agricoltura nel legnanese. Dal paesaggio preistorico fino alle trasformazioni moderne, l’incontro offrirà uno sguardo approfondito sull’evoluzione del territorio legato alle coltivazioni.
Appuntamenti in biblioteca a ingresso libero
Entrambi gli incontri si terranno presso la biblioteca comunale “Lea Garofalo” di Rescaldina, con inizio alle 20.45. L’ingresso è libero. La rassegna Ambientiamoci è organizzata dagli Amici del Rugareto con il patrocinio del Comune e dell’ufficio cultura, che hanno sostenuto l’iniziativa.










Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.