“Europa Unita nella Diversità”, le scuole di italiano per stranieri insieme alla Civil Week di Legnano
Scuola Babele, Spazio mondo migranti e Gulliver riunite in Gallerie Cantoni per un pomeriggio di laboratori e incontri. Allestita una mostra “Specchi di Identità” del fotografo Marco Slavazza

“Europa Unita nella Diversità”. Con questa denominazione le scuole di italiano per stranieri di Legnano (Scuola Babele), Parabiago (Spazio mondo migranti) e Gulliver (Canegrate) si sono presentate sabato 10 maggio, alle Gallerie Cantoni a Legnano, nell’ambito della Civil Week. Un pomeriggio di incontri, laboratori e incontri, caratterizzato altresì da una mostra fotografica a cura di Marco Slavazza che ha voluto esplorare e raccontare, attraverso la fotografia, la complessità e la ricchezza dell’identità personale in contesti di migrazione.
«Ogni partecipante – spiega Slavazza – è stato ritratto due volte: in un primo scatto indossa abiti occidentali, quelli che abitualmente si utilizzano nella quotidianità italiana, nel lavoro, nello studio o nella vita sociale; nel secondo, veste invece gli abiti tradizionali del proprio paese d’origine. Il risultato è un doppio ritratto che non mette in contrasto, ma in dialogo, le due dimensioni dell’essere: il presente che si costruisce giorno dopo giorno in una nuova terra e le radici profonde che si portano con sé».
“Specchi di Identità” è stato quindi un invito a guardare oltre la superficie, a riconoscere la dignità di ogni percorso individuale e a valorizzare la pluralità come risorsa: «È un tributo alla resilienza, alla memoria e alla trasformazione- spiega sempre l’autore -. Le fotografie raccontano storie silenziose, ma potenti: storie di chi ha attraversato confini per cercare una nuova possibilità, senza mai dimenticare chi è».
Il progetto si è svolto in collaborazione con la Scuola di Babele ODV, che si impegna a organizzare corsi di italiano a studenti stranieri migranti che hanno fatto del nostro territorio la loro nuova casa. La Scuola organizza corsi basandosi sui criteri del QCER Europeo per la definizione dei livelli di conoscenza della lingua; i corsi sono gratuiti e si rivolgono a studenti con livelli pre A0 di conoscenza della lingua italiana fino ai livelli più alti, preparando gli studenti all’esame di livello A2 necessario al conseguimento del permesso di lungo soggiorno o al livello B1 necessario per la Cittadinanza. La Scuola di Babele ODV accoglie ogni anno circa 700 studenti con la collaborazione di più di 60 volontari.
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.