Con “Mangiare bene, vivere meglio” in Canazza Tripodi (UIL) presenta il nuovo sportello d’ascolto ADA
Il ciclo di incontri proseguirà lunedì 24 novembre con un convegno dedicato all’educazione finanziaria in collaborazione con l’Associazione dei Consumatori Adoc

In tanti all’incontro “Mangiare bene, vivere meglio” svoltosi lunedì 13 ottobre allo spazio 27 b nel quartiere Canazza a Legnano. L’evento, organizzato questa mattina, lunedì 13 ottobre, dal Coordinamento Territoriale UIL Legnano-Magenta-Abbiategrasso insieme alla categoria Pensionati UIL Area Vasta Milano e all’Associazione Diritti Anziani (ADA), ha inaugurato il ciclo di tre appuntamenti dedicati al benessere e ai diritti delle persone anziane. In questo contesto Silvio Polidori dell’associazione Diritti Anziani ha presentato il nuovo sportello d’ascolto dell’associazione Ada che sarà attivo nella sede storica della Uil di via Quintino Sella a Legnano.
A introdurre i lavori è stato Luigi Tripodi, nuovo Coordinatore Confederale UIL per il territorio Legnano-Magenta-Abbiategrasso, che ha espresso soddisfazione per la riuscita dell’iniziativa e per il significato sociale del progetto: «Questo incontro segna l’inizio di un percorso che mette al centro gli anziani, le loro esigenze e il loro diritto ad essere ascoltati. Con ADA e la UIL vogliamo offrire un punto di riferimento concreto, dove trovare supporto e informazioni utili per affrontare situazioni di solitudine, difficoltà economiche o problemi di salute. Per questo abbiamo pensato di attivare lo sportello d’ascolto dell’associazione Ada (Associazione Diritti Anziani). Uno spazio di incontro, dialogo e assistenza che nasce per garantire diritti e dignità alle persone anziane». Il nuovo sportello d’ascolto ADA sarà attivo ogni mercoledì mattina, dalle 9 alle 12, nella sede UIL di via Quintino Sella 41 a Legnano.
Nutrizione, salute e solidarietà al centro del convegno
L’incontro, che ha visto la partecipazione del vicesindaco di Legnano Anna Pavan, è stato aperto proprio dai saluti istituzionali del Comune. La biologa nutrizionista Eleonora Siani ha poi guidato un intervento molto seguito sulle buone regole per una corretta alimentazione, supportata da Grazia Golosi della segreteria UIL Pensionati Area Vasta Milano. Le conclusioni sono state affidate ad Angelo Zennaro, dell’organizzativa ADA di Città Metropolitana di Milano, mentre il pubblico ha potuto assistere a un momento conviviale finale con un rinfresco. Nel suo intervento conclusivo, Tripodi ha sottolineato la necessità di rafforzare la presenza del sindacato nel tessuto sociale del territorio: «La UIL deve essere sempre più vicino alle persone, soprattutto a quelle fragili. La nostra missione non è solo quella di tutelare i lavoratori, ma anche di sostenere le famiglie, gli anziani e i cittadini che chiedono ascolto e attenzione. Lo sportello ADA rappresenta un passo importante in questa direzione».
I prossimi appuntamenti del ciclo
Il ciclo di incontri proseguirà lunedì 24 novembre con un convegno dedicato all’educazione finanziaria in collaborazione con l’Associazione dei Consumatori Adoc, e si concluderà a dicembre con uno spettacolo teatrale a tema sociale.
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.