Trenord potenzia la linea Milano-Varese e S6
Raddoppiati i posti di cinque corse nelle punte del mattino e della sera - Chiarimenti sui recenti episodi di disagio...

(m. taje') – Puntuale (… molto più dei treni, stando ai nuovi rilievi critici del Comitato pendolari Gallarate Milano, leggi qui), ecco il comunicato dell'ufficio stampa di Trenord, che rilancia l'immagine dell'azienda e la sua rapidita' nel gestire i disagi dell'utenza. La domanda che ci poniamo e che, probabilmente, si fanno soprattutto i pendolari, tutti gli interventi indicati qui sotto non potevano avvenire preventivamente e non soltanto dopo l'ennesima giornata da incubo? Comunque, meglio tardi che mai…
Per rispondere alle esigenze dei viaggiatori, Trenord ha potenziato la composizione delle corse 5305 (Varese 7.36-Milano Porta Garibaldi 8.28) e 5328 (Milano Porta Garibaldi 18.32-Varese 19.26) sulla linea Milano-Varese. Da oggi queste due corse saranno effettuate da convogli TSR a sei carrozze per una capacità di 600 posti a sedere, pari a più del doppio delle composizioni in servizio in precedenza (un Coradia a 5 vetture).
Inoltre da mercoledì 3 agosto sulla linea S6 Novara-Milano-Treviglio le corse 10619 (Novara 7.48-Pioltello Limito 9.07), 10652 (Pioltello Limito 16.23-Novara 17.42), 10674 (Pioltello Limito 19.53-Novara 21.12) saranno effettuate da convogli TSR a otto carrozze, per una capacità di circa 800 posti a sedere.
Tali provvedimenti sono stati definiti in base al costante monitoraggio della frequentazione effettuato dall’azienda. In base alle rilevazioni, sono inoltre risultati adeguati alla domanda i convogli che operano le altre corse sulle linee.
Trenord desidera cogliere l’occasione per fornire chiarimenti in merito ad «alcune informazioni errate» circolate in questi giorni: «Lunedì sera il treno 23062 ha viaggiato particolarmente affollato perché, a causa di un problema agli apparati nella stazione di Porta Garibaldi superficie, indipendente da Trenord, e alla conseguente soppressione del 5324, i viaggiatori si sono riversati nel Passante Ferroviario. Allo stesso problema sono riconducibili anche gli altri ritardi e soppressioni sulla linea del pomeriggio di ieri».
«Oggi, inoltre – spiega ancora Trenord -, in seguito alla soppressione del treno 23013 per un intervento a bordo delle Forze dell’Ordine, sono state assegnate fermate straordinarie a Canegrate e Vanzago al treno 10403, comunicate in stazione e su tutti i canali d’informazione di Trenord. A Vanzago in particolare è stato annunciato che il treno non avrebbe effettuato fermate intermedie fino a Milano Porta Garibaldi. Il treno 5303, è rimasto fermo a Rho una quindicina di minuti per un treno di altra impresa ferroviaria presente sullo stesso itinerario».
Infine, conclude Trenord: «Non sono stati rilevati problemi agli impianti di condizionamento sui treni in servizio sulla linea S5 in questi giorni. La linea S5 da gennaio ad oggi ha visto circolare oltre 16500 treni con una puntualità media che sfiora il 90%. L’ultima indagine di customer satisfaction, effettuata a giugno, conferma un gradimento del servizio superiore al 95%, come già emerso nelle survey precedenti».
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.