Quantcast

Bilancio di previsione approvato, minoranza critica

Il centrosinistra vorrebbe vedere una volontà di "cambiare passo alla città" e aggiunge: "situazione delle scuole critica"...

Il bilancio di previsione 2016-2018 è stato approvato. Il documento finanziario che detta le scelte in fatto di imposte e investimenti del Comune di Parabiago è stato promosso con gli 11 voti favorevoli della maggioranza. Totalmente contraria, invece, l'opposizione. Con 6 voti negativi il centrosinistra e il Movimento 5 Stelle hanno bocciato il documento. (Qui il link all'articolo di presentazione del bilancio).

Particolarmente critico ieri sera (lunedì 14) in consiglio comunale, il centro sinistra. "L'analisi del bilancio di previsione conferma quanto già sospettavamo – ha commentato la consigliera Alessandra Ghiani -, si tratta di scelte propagandistiche ma in sostanza manca il coraggio di dare un passo diverso alla nostra città".

Un passo che, secondo tutti i consiglieri del centrosinistra, sarebbe necessario soprattutto riguardo la questione scolastica. "A Parabiago c'è una situazione scolastica critica – ha sostenuto il consigliere PD Giorgio Colombo, ricordando la questione dei bimbi di via Brescia,  citando i dati di crescita demografica e lamentando l'insufficienza delle strutture scolastiche che dovrebbero accogliere il numero crescente di alunni -. Parabiago necessita di interventi strutturali. I cittadini devono avere la certezza di poter iscrivere i propri figli alla scuola pubblica. Bisogna passare ai fatti. Basta visione emergenziale. Questa Giunta manca di una strategia programmatica per le scuole e l'ultima dimostrazione arriva dai 27 bambini in lista di attesa per le scuole materne".

Un'opinione non condivisa dall'assessore all'istruzione Adriana Nebuloni. "A Parabiago le aule per accogliere tutti i bimbi ci sono – ha garantito l'assessore -. Faremo sì che anche le aule attualmente inutilizzate delle varie strutture vengano impiegate. Il caso della scuola di via Brescia è stata un'emergenza. Il numero di bimbi nati non fa prevedere alcuna emergenza per quest'anno". L'assessore Nebuloni, infine, ha spiegato che per accogliere i 27 bambini in lista di attesa alle scuole materne, l'ufficio tecnico comunale ha già effettuato dei sopralluoghi per verificare la possibilità di convertire l'aula nanna delle scuola di via Gramsci in una nuova classe. Una risposta che non ha convinto Colombo, che ha replicato: "Ottimizzare gli spazi significa che gli spazi mancano".

Ma le critiche riguardo alla situazione scolastica da parte del centrosinistra non si sono fermate qui. La consigliera Alessandra Ghiani ha criticato il "Progetto Famiglia" che dovrebbe partire dal 2018. Dal documento Unico di Programmazione si legge che l'iniziativa, riferita alle famiglie numerose (dai 3 figli) prevede la "riduzione tariffe per mense, ridurre quantità dei pasti (limitarsi a primo e frutta… molto cibo viene sprecato)". "Spero di aver capito male – ha commentato la consigliera Ghiani (N.O.I. Democratici Impegnati) -. Evitiamo di creare delle sezioni in mensa: una per bimbi meno abbienti che mangiano solamente una portata e la frutta e una di bimbi che mangiano un pasto completo. Dovremmo insegnare ai nostri bambini la condivisione".

L'assessore al sociale Elisa Lonati ha però risposto che si tratta di una "formulazione infelice". "Abbiamo ragionato nell'ottica della riduzione delle tariffe per le famiglie numerose, tra cui anche la tariffa della mensa – ha spiegato l'assessore -. Parallelamente abbiamo fatto una riflessione sul cibo che viene avanzato quotidianamente nelle scuole".

Redazione
info@legnanonews.com
Noi della redazione di LegnanoNews abbiamo a cuore l'informazione del nostro territorio e cerchiamo di essere sempre in prima linea per informarvi in modo puntuale.
Pubblicato il 15 Marzo 2016
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Segnala Errore