Lungo Olona e aree dismesse: il Pgt fa tappa in centro
In corso di definizione un progetto di sistemazione idraulica - Obiettivo arrivare fino a Castellanza - Durante la serata si parlerà anche di aree dismesse...

Continuano gli incontri con la cittadinanza sul procedimento di attualizzazione e aggiornamento del PGT attualmente in vigore.
Giovedì prossimo, 7 maggio 2015, con inizio alle ore 21, l’appuntamento è nella sede della Consulta Territoriale Centro, nel Palazzo Leone da Perego, in via Gilardelli 10. All’ordine del giorno due temi di notevole importanza: il Parco fluviale dell’Olona e le grandi aree dismesse.
«Nel primo caso – spiega l’assessore alla Gestione del Territorio Antonio Ferrè – si tratta di ragionare su un obiettivo di lungo periodo: realizzare il collegamento ecologico, all’interno delle città di Legnano e Castellanza, tra il Parco dei Mulini a sud e il Parco Medio Olona a nord lungo il percorso del fiume. Nel territorio comunale di Legnano, il tratto del fiume più esteso ancora da riqualificare paesaggisticamente e ambientalmente è quello dell’area ex Bernocchi. La dimensione e la complessità dell’ambito hanno frenato la sua attuazione. Attualmente è in corso di definizione un progetto di sistemazione idraulica dell’Olona accompagnato da una bozza di master plan preliminare. In relazione all’ accordo sottoscritto tra Legnano e Castellana per l’utilizzo del PalaBorsani, ci si è impegnati a rivedere la destinazione delle aree contigue in modo da consentire una migliore organizzazione del complesso sportivo».
Sul versante delle grandi aree dismesse, al tema già trattato nel vigente PGT si è aggiunta la questione Franco Tosi per la quale è in corso di definizione la vendita del ramo d’azienda nell’ambito della procedura di amministrazione straordinaria promossa dal Ministero dello Sviluppo Economico. «La questione – aggiunge l’assessore – è oggetto della cronaca di questi giorni e tutti auspicano un esito positivo che scongiuri il fallimento e che consenta la ripresa dell’attività produttiva nel comparto a nord di via San Bernardino. Per gli altri comparti l’orientamento è la conferma della destinazione produttiva degli immobili con un riassetto degli isolati che risolva le criticità legate all’accessibilità e al rapporto con il centro città e la stazione ferroviaria».
L’ultimo incontro è in programma giovedì 14 maggio, sempre alle ore 21, nella sede della Consulta Oltrestazione, in via Venezia 109 (angolo via Nazario Sauro) per discutere di consumo di suolo e dei grandi assi commerciali.
Per approfondimenti
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.