Domenica nera a Malpensa e Linate: aerei a terra
Domenica 20 luglio gli aeroporti milanesi saranno oggetti di una serie di scioperi concomitanti - Per chi ha un volo prenotato, Sea invita a contattare la compagnia aerea...

Domenica nera per i trasporti aerei. Per l'intera giornata del 20 luglio a Linate e Malpensa avranno luogo una serie di scioperi concomitanti della durata di 24 ore, escluse le fasce protette: sciopero nazionale lavoratori del comparto aereo (USB, CUB, CUB Trasporti, Flaica Uniti CUB), personale SEA e SEA Handling (ADL), personale navigante EasyJet (Filt-Cgil, Fit-Cisl), personale navigante Meridiana Fly (Filt-Cgil, Fit-Cisl, Ugl Trasporti, A.P. Apm).
Per tale motivo, i voli programmati negli aeroporti di Milano Malpensa e Milano Linate potranno subire ritardi e/o cancellazioni. Visto che alcune compagnie hanno già cancellato in via preventiva alcuni servizi al fine di evitare disagi ai passeggeri, SEA invita a contattare la propria compagnia aerea per verificare l’operatività del volo.
In un comunicato di Cub Trasporti Lombardia, il sindacato riferisce le proprie motivazioni: «Ci vogliono far credere – si legge nella nota stampa – che con una raccolta firme si possa cancellare un referendum; che si sia trovato un accordo tra le parti della Regione, mentre la stessa parte ha rifirmato lo stesso accordo bocciato dai lavoratori; che esiste la discontinuità delle sole condizioni lavorative, mentre si continua con il valzer degli stessi dirigenti di Sea, che si riciclano, con compensi faraonici e risultati fallimentari senza che nessuno abbia alcuna responsabilità; che nessuna delle richieste avanzate dai lavoratori è accettabile perché mina le fondamenta della nuova società, ma in realtà la commissione europea ha già disposto una nuova indagine e tra due anni Airport Handling sarà più appetibile sul mercato per il minor costo del lavoro; che saranno diminuiti i permessi sindacali, quando invece si continuerà con decine di persone che non lavoreranno mai ma pronti ad obbedire agli ordini dell’azienda al momento delle firme di qualsiasi accordo».
Cub Trasporti intende perciò manifestare «contro il taglio dei salati che porterà in soli due anni ad una diminuizione delle buste paga dei lavoratorio di oltre 30milioni di euro, contro gli accordi truffa e per il rispetto della volontà dei lavoratori».
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.