UN VIAGGIO PER NON DIMENTICARE
Quello di docenti e studenti legnanesi ad Auschwitz e a Trieste raccontato in Municipio - Ancora condanne per l'attentato all'Anpi...

(g.s.) – Aula consiliare del Municipio di Legnano affollata venerdì sera per l'incontro con gli studenti e i docenti reduci da un viaggio nei lager tedeschi e a Trieste, "Un viaggio in un mondo fuori dal mondo", come recitava il titolo dell'evento.
Così ha introdotto la serata il Presidente del Consiglio comunale Michele Ferrazzano: "Questa serata, purtroppo, non può che inziare con il deplorare e il condannare il vile gesto compiuto contro l'Anpi di Legnano. Sono preoccupato, in quanto cose di questo genere non sono mai accadute in città nemmeno in periodi di forte contrapposizione politica. Risulta palese oggi più che mai quanto sia importante l'Anpi che ha sempre sollecitato a non abbassare la guardia per tutelare la democrazia. Tengo a precisare che non abbiamo paura, non ci facciamo intimidire e, come fecero i partigiani, noi siamo pronti a lottare non per difendere la libertà e la democrazia".
"Vorrei chiarire che il nostro obiettivo questa sera non è tanto il ritrovarci dopo l’esperienza del viaggio ad Auschwitz del febbraio scorso – ha invece affermato il prof. Giancarlo Restelli-. Fra non molti mesi ci sarà il Giorno della Memoria, il 27 gennaio 2014, un evento che da molti anni a Legnano vuol dire iniziative nelle scuole e per le scuole e momenti di approfondimento storico. Ci aspettiamo da questa serata, anche quest’anno, stimoli, idee, proposte che poi nei prossimi mesi diventeranno progetti da realizzare il 27 Gennaio.
"Rispetto agli anni precedenti – ha proseguito lo storico legnanese – quest’anno le novità sono tre e tutte significative: per la prima volta il viaggio si è svolto ad Auschwitz nel mese di febbraio e non a Mauthausen-Dachau come accade da molti anni. Seconda novità: grazie all’interessamento dell’Amministrazione comunale, un gruppo di studenti e docenti ha potuto partecipare a un viaggio a Trieste promosso dalla Provincia di Milano nel mese di marzo e ultimo, questa sera presentiamo un documentario della nostra esperienza in Polonia il cui titolo è “Legnano incontra Auschwitz”. Terza novità quest’anno è la realizzazione di un dvd sulla nostra esperienza ad Auschwitz. È stato realizzato all’interno dell’Isis Bernocchi ma tutti i partecipanti hanno dato il loro contributo mettendo a disposizione le loro fotografie e i loro filmati".
Per l'intervento completo del prof. Restelli, cliccare qui
In questa pagina, il testo dela prof.ssa Oldrini, cliccare qui
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.