LA CAPPELLA DEI PRETI AL CIMITERO? OPERA DI MASSONI!
![]() |
Legnanesi, massoni! E' la conclusione di un lavoro editoriale e scientifico portato avanti con meticolosità e caparbietà dal legnanese Alberto Landoni, nella foto, sessantenne in pensione che, innamorato dei numeri, proprio attraverso un'infinità di dati e di riscontri aritmetici, è arrivato a definire la cappella dedicata ai sacerdoti, al cimitero monumentale, un'opera architettonica carica di simbologia esoterica.
|
Costruita tra il 1941 e il 1942, la cappella ha attirato l'attenzione di Landoni quando si è accorto che le sue caratteristiche e le sue dimensioni avevano analogie con la moschea di Omar, il tempio di Re Salomone, la cattedrale di Chartres.
‘Nelle analisi condotte – spiega Landoni – si è evidenziata una serie di numeri e di figure riferibili alla geometria sacra, quali il sigillo di Re Salomone, il Sephirot e l'Ephod, nascosti in tuttala configurazione del monumento, ma soprattutto nella sua parte centrale, che si caratterizza per la presenza di una Galleria di Arcatelle’. ‘Ho suddiviso il libro in quattro parti principali – illustra ancora Landoni – con riferimento agli eventi che hanno portato alla costruzione della cappella; ai numerosi riferimenti esoterici presenti nel monumento ma direi in tutto il cimitero; all'unità di misura, quella salominica del Cubito sacro e quella medievale del Piede; alla simbologia’. ‘Sicuramente – afferma l'autore – se c'è stata una Legnano legata alla massoneria, questa ormai è morta e sepolta. Non credo che la storia possa collocarla oltre gli anni Sessanta dello scorso secolo. Comunque, aver avuto all'epoca contatti con la massoneria americana ha salvato la città, durante l'ultimo conflitto mondiale, dai bombardamenti degli Alleati. Infatti Legnano, allora centro industriale di grande importanza, poteva ben essere un obiettivo importante da colpire’. ‘Forse – ci lascia così Landoni – tra le pietre e i mattoni del monumento sono nascosti altri dati, altre figure, altri simboli tutti da scoprire e decifrare. E così in altre tombe del nostro cimitero. Saranno oggetto di un nuovo lavoro che sto avviando’. Simbologia esoterica nel Cimitero di Legnano si compone di 130 pagine, più un'appendice ricca di numeri e calcoli. E' vendita, a Legnano, alla Galleria del Libro di via Vengoni, alla libreria di fronte alla chiesa di S.Domenico, all'edicola in piazza Monte Grappa e alla edicola Artemide di corso Magenta, al costo di 20 euro. E' stato pubblicato dall'editore milanese Alvorada. |
![]() |
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.