
Legnanese
Commissione Antimafia Alto Milanese: al via i lavori con formazione, scuole e beni confiscati
La prima seduta operativa si è tenuta nell’aula consiliare di Canegrate nel giorno del trentatreesimo anniversario della strage di Capaci
La prima seduta operativa si è tenuta nell’aula consiliare di Canegrate nel giorno del trentatreesimo anniversario della strage di Capaci
L'operatore è stato aggredito fisicamente dopo avere intimato l'intruso a non portare via i rifiuti. Dal Pronto Soccorso è stato dimesso con una prognosi di vari giorni. Amga: "Non è un fatto isolato"
Sabato 24 maggio diversi Comuni del territorio, sulla scia di quanto è stato fatto in molte città italiane, hanno appeso teli bianchi alle finestre dei palazzi municipali aderendo a "24 maggio - 50.000 sudari per Gaza"
il sindaco di Canegrate Matteo Modica ha voluto dare un segnale concreto di adesione, appendendo un lenzuolo bianco alla finestra del proprio ufficio municipale
I bambini hanno interpretato i colori della bandiera italiana secondo un linguaggio vicino al loro immaginario: il verde dei prati, il bianco della neve, il rosso dei papaveri
Tre giorni intensi durante i quali squadre provenienti da numerosi comuni lavoreranno fianco a fianco per rafforzare prontezza e coordinamento
Marco Carrera, presidente della Protezione Civile di Canegrate, racconta l’iniziativa formativa dedicata ai giovani e al territorio
Un programma di eventi, proposto da Anpi Legnano con le sezioni del territorio, che si articolerà tra Legnano e Rescaldina durante il quale si intrecceranno momenti di riflessione storica, convivialità e impegno civile
Secondo una prima ricostruzione dei fatti si sarebbero scontrati due gruppi di giovani. Ma si tratta di una ricostruzione ancora tutta da confermare, l'unica cosa certa è che sono due i feriti soccorsi
A segnalarlo con una certa preoccupazione sono stati i sindaci di Canegrate, Parabiago e Nerviano durante la cerimonia di inaugurazione della Vasca di laminazione del fiume Olona
L’importante opera inaugurata dal presidente Fontana è stato diretto dalla legnanese Sabrina Canali (Ufficio Operativo Aipo) ed è iniziato nel novembre del 2021 ed è stato pensato per la valorizzazione dell’ambiente fluviale
Una realtà fortemente voluta dal dottor Del Bene, attualmente in pensione, per offrire ai bambini di tutto il mondo, vittime di conflitti e guerre, cure e trattamenti di cui hanno bisogno. Una realtà realizzata insieme al collega Paul Ley. A settembre una mostra fotorgrafica