
L'angolo della poesia
“Voglio, avrò”, una poesia di speranza per il giorno di Pasqua
La poesia per il giorno di Pasqua è di Fernando Pessoa
La poesia per il giorno di Pasqua è di Fernando Pessoa
Il 22 febbraio 2021 - a 101 anni - si è spento il poeta simbolo della Beat Generation: Lawrence Ferlinghetti
La morte, insieme al viaggio e alla madre, è stato uno dei temi principali della poesia di Caproni
Nella poesia, la descrizione dell’Amore. Quello con la A maiuscola. E che non può essere relegato a una figura sola. Nemmeno a San Valentino
Anna Frank, scrive questi versi tra il 1942 e il 1944, quando insieme alla sua famiglia e alcuni amici si nasconde in una soffitta di Amsterdam per scappare dalla persecuzione nazista
La poesia della settimana è di Ugo Foscolo
Cento anni fa nasceva Gianni Rodari, il poeta per ragazzi per eccellenza
Alda Merini, la poetessa milanese punto fermo della letteratura italiana novecentesca, era una voce originale. E lo dimostra anche nei versi dedicati alle feste
Lord Byron, al secolo George Gordon Noel Byron, fu un poeta (e politico) inglese
Ti do me stessa, le mie notti insonni, i lunghi sorsi di cielo e stelle – bevuti sulle montagne, la
La morte era sicuramente un argomento che Giovanni Pascoli conosceva bene
Chiara Lazzati, nella rubrica "L'angolo della poesia", ci propone "Tedio invernale" di Giosuè Carducci
Emilio Praga è una delle voci più importanti della Scapigliatura
La poesia della settimana è sempre una scelta commentata da Chiara Lazzati
Ridono tutte in fila le linde casette ne ’l dolce sole ottobrino, quale colore di rosa, qual bianca, come tante
L’indagine Selfie mostra come i social, onnipresenti nella vita degli adolescenti, diventino spesso una fuga dalla realtà che li espone a comportamenti a rischio e a nuove forme di vulnerabilità
Dall’esperienza di X-Factory nasce l’associazione giovanile Echo, uno spazio che darà voce ai giovani e sostegno alle famiglie puntando sulla sostenibilità sociale e comunitaria
La mostra resterà visitabile fino al 5 ottobre visto l'importante riscontro di pubblico e scuole
Raffaele Bonito, gran maestro uscente, si racconta dopo il suo doppio mandato. E sul suo successore si esprime così: «È cresciuto con me in questi anni, credo e penso che proseguirà quello che abbiamo sempre fatto»
Tanti sorrisi all'inaugurazione del bar "Da Mario": autorità, gente comune, volontari della cooperativa sociale e soprattutto i detenuti e ex detenuti che il progetto mira ad aiutare. Lo scopo è offrire un lavoro a chi ha sbagliato per dargli una seconda opportunità: «Ordinate un caffè a chi troverete al bar, ma soprattutto guardatelo negli occhi »