Giornata mondiale del diabete mellito, desk informativi e incontri per la prevenzione con l’ASST Rhodense
L'ASST Rhodense organizza per il 14 novembre desk informativi lungo la Main Street all’interno dell’ospedale di Garbagnate e per il 20 due incontri informativi
In occasione della giornata mondiale del diabete del 14 novembre, i professionisti dell’ASST Rhodense organizzano desk informativi lungo la Main Street all’interno dell’ospedale di Garbagnate per fornire informazioni e sensibilizzare i cittadini sull’importanza della prevenzione, diagnosi e cura del diabete mellito. L’accesso è libero, senza prenotazione, dalle 10 alle 12.
Il diabete mellito è una malattia cronica caratterizzata dall’aumento della concentrazione di glucosio nel
sangue. Responsabile di questo fenomeno è un difetto assoluto o relativo di insulina che consente all’organismo di utilizzare il glucosio per i processi energetici all’interno delle cellule. Quando l’insulina è prodotta in quantità non sufficiente dal pancreas oppure le cellule dell’organismo non rispondono alla sua presenza, nel sangue si avranno livelli di glucosio più alti del normale favorendo, così, la comparsa del diabete mellito. La diagnosi di diabete è certa con un valore di glicemia di 200 mg/dl, rilevato in qualunque momento della giornata o due ore dopo un carico di glucosio.
Del diabete in gravidanza si parlerà invece il 20 novembre, dalle 10 alle 12, alla Casa di Comunità di Bollate. Saranno allestiti dei desk informativi con i professionisti di Ostetrica e Ginecologia di Garbagnate pronti a dare informazioni e a rispondere ad eventuali domande. Sempre il 20 nella sala Capacchione dell’ospedale di Rho ci sarà un incontro informativo con la popolazione. Alle 9 è in programma l’apertura dei lavori, mentre alle 9.30 si parlerà di “Conoscere il diabete, prevenzione delle complicanze” con la dottoressa Marica Sormani, responsabile dell’ambulatorio di diabetologia di Rho. Alle 10.30, invece, il tema sarà “Alimentazione e diabete: i consigli del dietista” con la dottoressa Sabrina Chirone del servizio Dietetico Aziendale, mentre alle 11 si parlerà di “Sport e diabete: un’alleanza strategica” con la dottoressa Valdes Valeria dell’ambulatorio di diabetologia. Ultimo incontro alle 11.30, dedicato a “Il ruolo dell’infermiere nell’educazione all’automonitoraggio glicemico e all’uso della terapia iniettiva” con la dottoressa Roberta Stazu del servizio infermieristico della diabetologia di Rho. A seguire ci sarà la possibilità di fare domande rivolgendosi direttamente agli esperti e chi vorrà potrà farsi prendere i parametri di peso, pressione e glicemia capillare.










Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.