All’area Mind-Expo di Rho si faranno le vaccinazioni di massa
Confermata la data di fine giugno per il termine della campagna, anche se dipenderà sia dalla dotazione di vaccini sia dalla disponibilità di personale sanitario
Saranno dodici i centri vaccinali dell‘Ats Milano dove verranno effettuate le vaccinazioni di massa. I più vicini sono Mind/Expo a Rho con 20 postazioni per una capacità di 2.760 dosi al giorno, la Mivar di Abbiategrasso con 72 postazioni per una capacità di 9.936 dosi e l’ospedale in Fiera (Milano) con 36 postazioni e una capacità di 4.968 dosi.
Il piano lombardo è stato presentato dall’assessore al Welfare Letizia Moratti e dal coordinatore del piano organizzativo Guido Bertolaso insieme all’assessore alla Protezione civile Fioroni e l presidente lombardo Attilio Fontana. Confermata la data di fine giugno per il termine della campagna, anche se dipenderà sia dalla dotazione di vaccini sia dalla disponibilità di personale sanitario in numero adeguato. L’avvio della campagna, attualmente previsto per aprile ma solo in linea teorica, avverrà in base al calendario di consegna delle dosi vaccinali.
L’obiettivo, ribadito, è di vaccinare tutti i lombardi, circa 6,6 milioni di cittadini, tolti i minori per i quali si preferisce attendere ulteriori novità dalle sperimentazioni scientifiche in corso. Il piano generale punta a effettuare 170.000 dosi al giorno suddivise tra 140.000 nei centri e 30.000 tra ospedali, medici di medicina generale e aziende.
Intanto questo fine settimana si comincia con la vaccinazione delle forze dell’ordine mentre da lunedì spetterà al personale delle scuole. Si partirà nelle sedi ospedaliere ( le forze dell’ordine alla Sette Laghi) e appena pronte le sedi esterne si sposterà con le vaccinazioni AstraZeneca. Nel contempo, dopo Legnano, Magenta e più recentemente Cuggiono, da lunedì 8 marzo sarà attivato il punto vaccinale di Abbiategrasso. L’ASST Ovest Milanese usufruirà dello spazio Fiera già precedentemente utilizzato nella scorsa Campagna vaccinale antinfluenzale, che offrirà ai cittadini in attesa della vaccinazione ampi spazi, distanziamento e sicurezza. L’attività del Punto vaccinale si svolgerà dal lunedì al venerdì dalle 9.30 alle 12.
Per prenotare il vaccino, Regione si avvarrà della piattaforma di Poste Italiane che mette a disposizione immediatamente i suoi sportelli e servizi, call center e un sito on line. Per il personale saranno necessari 2500 medici altrettanti infermieri e personale amministrativo. Tra i medici saranno arruolati, volontariamente o con presentazione, gli specializzandi.
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.