Torna nelle scuole di Legnano il concorso di Anpi “La Costituzione italiana: radice del futuro”

L’ANPI di Legnano lancia anche per l’anno scolastico 2025-2026 la seconda edizione del concorso “La Costituzione italiana: radice del futuro”, rivolto agli studenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado della città. Il progetto accompagnerà l’intero anno scolastico, con l’obiettivo di stimolare riflessioni su memoria, storia e valori costituzionali, legando il passato alla realtà contemporanea. A presentarlo oggi, mercoledì 22 ottobre, è stato Primo Minelli presidente Anpi Milano e Legnano con il vice presidente Giuliano Celin e la professoressa Gabriella Oldrini.
Scuola, storia e Costituzione
Il concorso si aprirà ufficialmente con una lezione inaugurale che terrà lo storico Giorgio Vecchio, il 14 novembre alla sala Ratti, dedicata in particolare agli studenti del triennio delle scuole superiori. L’iniziativa sarà inserita in un percorso più ampio che prevede momenti di approfondimento sulla Resistenza e sulla nascita della Repubblica, con attività in aula e visite nei luoghi della memoria. La consegna degli elaborati è prevista entro il 19 gennaio. Dopodichè i componenti dell’Anpi si raduneranno per una valutazione degli elaborati. Dopodichè ci sarà il momento dedicato alla premiazione che si terrà il 25 aprile. Durante l’anno, i ragazzi saranno coinvolti anche nelle attività legate al Giorno della Memoria, con proiezioni, incontri e testimonianze.
Anpi e giovani
L’iniziativa si inserisce in un progetto educativo più ampio promosso da ANPI Legnano in collaborazione con l’Amministrazione comunale, la Fondazione Ticino Olona. Oltre al concorso, il programma prevede visite al Museo della Resistenza di Fondo Toce, percorsi sulle “Pietre della Memoria” e un pellegrinaggio a Mauthausen nel mese di maggio, al quale parteciperanno studenti e docenti delle scuole legnanesi. Vista la riuscita dello scorso anno verrà riproposto l’appuntamento al Teatro Tirinnanzi dove i giovani che nell’estate hanno partecipato al pellegrinaggio a Mauthausen racconteranno la loro esperienza ai loro coetanei in sala. L’appuntamento fissato per il 30 gennaio.
Un anno con ANPI Legnano: il calendario 2025-2026 tra memoria, scuole e partecipazione
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.