Un anno con ANPI Legnano: il calendario 2025-2026 tra memoria, scuole e partecipazione
Eventi, incontri e commemorazioni per tenere viva la memoria della Resistenza. Coinvolti studenti, associazioni e istituzioni locali. Ventroni sarà ospite alla commemorazione per i deportati della Franco Tosi di Legnano

Ricco il calendario delle iniziative organizzate dall’Anpi di Legnano per l’anno 2025-2026. Un programma articolato presentato oggi, mercoledì 22 ottobre, che spazia tra commemorazioni, attività con le scuole, viaggi della memoria e momenti pubblici dedicati ai valori della Resistenza. In realtà il calendaio si è avviato lo scorso settembre con l’intitolazione della palestra di via Calatafimi a Francesca Mainini, ma sono ancora tante le attività previsti sino a luglio 2026. Ottobre si concluderà con la commemorazione di Mauro Venegoni, prevista il 26 ottobre a Cassano Magnago. Nel contempo ci sarà anche la presentazione del libro di G. Vecchio sui fratelli Cervi. Mentre a novembre è attesa la presentazione del libro di R. Pasquetto sugli Internati Militari Italiani. Ci saranno, quindi, le celebrazioni del 4 novembre e il lancio del concorso dedicato agli studenti di legnano “La Costituzione italiana: Radice del futuro” che accompagnerà tutto l’anno scolastico e anche quello dell’Anpi. I ragazzi avranno l’occasione di riflettere sulla memoria, la storia e sul presente.
Gennaio sarà dedicato al Giorno della Memoria
Il mese di gennaio 2026 si aprirà con la tradizionale “Bafana” dell’ANPI, in programma il 6 gennaio, durante la quale saranno distribuite calze ai bambini e verrà proiettato un film a loro dedicato. Le iniziative proseguiranno il 19 gennaio con la consegna degli elaborati del concorso scolastico, tappa importante del progetto educativo promosso dall’associazione. Il 20 gennaio, gli studenti delle scuole superiori parteciperanno a una proiezione speciale al cinema Ratti, pensata per introdurre i temi della memoria e della Resistenza. Il Giorno della Memoria sarà celebrato il 25 gennaio con un grande evento al Teatro Tirinnanzi, dove per il secondo anno di seguito si esibiranno l’orchestra e il coro dell’ANPI della Scala. Il 27 gennaio, sempre nell’ambito delle commemorazioni, si terrà la commemorazione in Franco Tosi a Legnano in ricordo dei deportati Tosi. Sul palco salirà l’ex sindaco di Roma, ossia, il politico giornalista Walter Veltroni. Il ciclo si chiuderà il 30 gennaio con un incontro rivolto agli studenti che parteciperanno al pellegrinaggio a Mauthausen, ancora al teatro Tirinnanzi.
Verso il 25 aprile
Nel mese di marzo 2026 l’ANPI di Legnano sarà impegnata nella valutazione degli elaborati del concorso rivolto agli studenti, parte integrante del progetto educativo “Alle radici della Costituzione”. Parallelamente, prenderanno il via le visite guidate con gli studenti legnanesi ai luoghi cittadini della memoria, nell’ambito del percorso “Pietre della Memoria”, che accompagna i più giovani alla scoperta dei monumenti e delle tracce della lotta partigiana sul territorio. Il 25 aprile, quindi, si celebrerà a Legnano l’anniversario della liberazione d’Italia con la partecipazione delle scuole e tante iniziative. Nel mese simbolo della Liberazione le attività Anpi si intesificheranno. Dal 14 al 17 aprile sono previste le visite al Museo della Resistenza di Fondo Toce, che coinvolgeranno le scuole medie. Sempre in questo periodo si svolgerà la ciclostaffetta della Liberazione, che toccherà i luoghi della Resistenza del territorio in collaborazione con le sezioni ANPI di Parabiago, Nerviano, Cerro Maggiore, Canegrate, San Vittore Olona e San Giorgio su Legnano.
Anpi non si ferma mai
Le iniziative dell’ANPI di Legnano proseguiranno anche nei mesi di maggio, giugno e luglio 2026, con appuntamenti dal forte valore simbolico e partecipativo. Dall’8 all’11 maggio si svolgerà il viaggio-pellegrinaggio a Mauthausen, che vedrà coinvolti studenti e docenti delle scuole superiori di Legnano. Un’esperienza intensa, pensata per rafforzare la consapevolezza storica e civile delle nuove generazioni. Il mese di giugno si aprirà con la commemorazione della battaglia di Mazzafame, prevista per la prima domenica del mese, e proseguirà con la Festa della Repubblica del 2 giugno. A chiudere l’anno associativo sarà, il 25 luglio, la tradizionale pastasciutta antifascista, momento conviviale ispirato alla storica iniziativa promossa dalla famiglia Cervi nel 1943, divenuta simbolo della fine del regime.
QUI IL CALENDARIO COMPLETO
ANPI Legnano punta sugli studenti e invita Veltroni per la commemorazione deportati Tosi
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.