Quantcast

LegnanoNews

Giornata delle vittime della strada, in 20 anni oltre 15mila feriti e più di 100 morti sulle strade del Legnanese

La Giornata mondiale del ricordo delle vittime della strada è stata istituita nel 2005 dall’Assemblea Generale dell'ONU per richiamare l’attenzione sul dramma degli incidenti stradali

Incidente stradale tra Luino e Cremenaga

Negli ultimi 20 anni ci sono stati oltre 11mila incidenti sulle strade del Legnanese, con 107 vittime e quasi 16mila feriti. L’annuo nero è stato il 2006, quando in dodici mesi ben 14 persone hanno perso la vita in incidenti che si sono verificati a Legnano e dintorni, mentre gli anni con meno decessi legati ai sinistri stradali sono stati il 2013, il 2019 e il 2022, durante i quali sulla strada c’è stato “solo” un morto. Sono più di 15mila, invece, le persone che in due decenni hanno riportato delle lesioni a seguito di un incidente negli undici comuni del nostro territorio, con un massimo di 961 feriti in un solo anno nel 2007 e un minimo di 517 nel 2020, che è stato però certamente un anno atipico a causa della pandemia da Covid-19 e dei periodi di lockdown con conseguente drastica riduzione della mobilità.

Il quadro emerge dai dati relativi a incidentalità, mortalità e lesività stradale tra il 2005 e il 2024 in paesi e città del Legnanese resi noti dall’Istat, che LegnanoNews ha analizzato in occasione della Giornata mondiale del ricordo delle vittime della strada, istituita nel 2005 dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite per richiamare l’attenzione sul dramma degli incidenti stradali e per ricordare ad istituzioni e cittadini la responsabilità collettiva di questa “guerra silenziosa”.

I dati, che vengono raccolti dall’Istat con la collaborazione dell’ACI e di diversi enti pubblici, comprendono tutti gli incidenti stradali rilevati su strade aperte al pubblico della rete stradale italiana, verbalizzati da un’autorità di Polizia o dai Carabinieri che abbiano coinvolto almeno un veicolo e abbiamo causato lesioni a persone (ferite o morte, sul colpo o entro 30 giorni).

L’impatto dei sinistri stradali sul nostro territorio fortunatamente negli anni ha fatto segnare un trend in discesa sotto il profilo dei decessi, anche se saltano all’occhio i sei decessi rilevati nel 2020 e i sette del 2021, anni in cui la circolazione di mezzi e persone è stata inevitabilmente condizionata dalla pandemia, in linea con quelli dello scorso anno, quando le vittime della strada negli undici comuni del Legnanese sono state sei. Lo stesso purtroppo non si può però dire per quanto riguarda i feriti.

Per dare un quadro dell’evoluzione della situazione, oltre ad analizzare l’andamento anno dopo anno del numero di morti e di persone che hanno riportato lesioni a seguito di un incidente nei singoli comuni (nel primo grafico in alto), è importante monitorare anche come sono cambiati nell’arco di due decenni gli indici di lesività e di mortalità, che esprimono rispettivamente il numero di decessi e il numero di feriti a seguito di incidenti stradali verificatisi in un determinato anno ogni 100 incidenti.

Solo nel 2024 in Italia si sono verificati 173.364 incidenti stradali con lesioni a persone, con 3.030 vittime e 233.853 feriti, con una diminuzione dei morti dello 0,3% rispetto all’anno precedente ma un aumento di incidenti e feriti (+4,1%).

Foto di archivio

Leda Mocchetti
leda.mocchetti@legnanonews.com
Noi di LegnanoNews abbiamo a cuore l'informazione del nostro territorio e cerchiamo di essere sempre in prima linea per informarvi in modo puntuale.
Pubblicato il 16 Novembre 2025
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Segnala Errore