Quantcast

Taglio del nastro per la “nuova” caserma dei Carabinieri di Parabiago dopo la riqualificazione

La caserma di viale Europa è stata completamente ristrutturata dal punto di vista strutturale e funzionale grazie ad un intervento costato complessivamente 800mila euro

Taglio del nastro per la "nuova" caserma dei Carabinieri di Parabiago

Taglio del nastro per la “nuova” caserma dei Carabinieri di Parabiago, completamente ristrutturata dal punto di vista strutturale e funzionale grazie ad un intervento costato complessivamente 800mila euro, cofinanziato da Regione Lombardia con un contributo da 500mila euro.

Galleria fotografica

Taglio del nastro per la "nuova" caserma dei Carabinieri di Parabiago 4 di 20

Costruita negli anni ’50 e adibita a Stazione dei Carabinieri dal 1961, grazie ai lavori la caserma di viale Europa è stata messa in sicurezza con interventi di consolidamento e rinforzo antisismico e statico, e riqualificato dal punto di vista architettonico ed energetico con il restyling delle facciate, la bonifica e sostituzione della copertura in eternit e la realizzazione di un nuovo ingresso accessibile ai disabili, con sala d’attesa e ufficio Piantone con vetrata di controllo. Sono stati inoltre ridisegnati gli spazi interni in linea con le esigenze del personale e rinnovati gli impianti tecnologici, fino all’installazione di un nuovo cancello carraio e alla sistemazione dell’area esterna con una nuova pavimentazione e posti auto. L’intero appalto è stato gestito in modo da mantenere operativa la caserma per tutta la durata del cantiere.

Taglio del nastro per la "nuova" caserma dei Carabinieri di Parabiago

«Oggi siamo qui per presentare con orgoglio il completamento di un importante intervento per la nostra città: la riqualificazione e l’adeguamento antisismico della Stazione dei Carabinieri di Parabiago – ha spiegato il sindaco Raffaele Cucchi durante la cerimonia di inaugurazione -. Si tratta un intervento complessivo che unisce sicurezza, funzionalità e decoro urbano. La caserma, che si affaccia sul canale Villoresi, è ora pienamente integrata nel contesto ambientale e architettonico della città, contribuendo a valorizzare anche quest’area di Parabiago. Desidero ringraziare a nome dell’amministrazione, Regione Lombardia per il contributo economico, i tecnici comunali e tutti i professionisti e le imprese che hanno lavorato con competenza e dedizione alla realizzazione di quest’opera. E naturalmente un ringraziamento speciale va all’Arma dei Carabinieri che ogni giorno rappresenta per noi cittadini un presidio insostituibile di sicurezza e legalità, una presenza che rafforza la fiducia e la vicinanza tra istituzioni e cittadini».

La cerimonia, il cui ritmo è stato scandito dalla marcia “La fedelissima” suonata dal Corpo musicale di San Lorenzo, dall’alzabandiera sulle note dell’Inno nazionale e dalla benedizione del prevosto don Maurilio Frigerio, è stata anche l’occasione per ribadire l’importanza del legame tra l’Arma e il territorio.

Taglio del nastro per la "nuova" caserma dei Carabinieri di Parabiago

«Oggi non c’è solamente un edificio che si rinnova: c’è soprattutto un legame che si rinnova attraverso questo edificio – ha sottolineato Marco Alparone, assessore regionale al bilancio e vicepresidente della Lombardia -. Investire in questo edificio significa trasferire agli uomini e alle donne dell’Arma dei Carabinieri l’importanza del legame tra la comunità e questa casa. I nostri comuni hanno tante esigenze, e spesso lasciamo indietro le case dove le nostre donne e i nostri uomini sono al servizio delle nostre comunità, molte volte in spazi che non sono adeguati nonostante loro ci vivano e ci passino le giornate. Aver rinnovate questa casa è importantissimo: investire in questa casa vuol dire investire su quel patto di fiducia che ogni giorno loro servono».

«In un tempo in cui tutti esprimono idee, pensieri e sentimenti, il messaggio più potente viene dai comportamenti concreti e questo lo è – gli ha fatto eco il generale di brigata Rodolfo Santovito, comandante provinciale dei Carabinieri di Milano -. È un messaggio positivamente dirompente per i Carabinieri, perché è il segno di una considerazione, un affetto, una stima e una collaborazione di cui noi abbiamo bisogno, anche per migliorare gli standard di un servizio che, obiettivamente, non è semplice ogni giorno sulle strade. Questo momento ci onora e ci responsabilizza: sono convinto che attraverso questo momento si rinnovi il patto sociale, ma soprattutto il patto d’amore con il territorio, un territorio che non ci ha mai abbandonato e che noi mai abbandoneremo».

Leda Mocchetti
leda.mocchetti@legnanonews.com
Noi di LegnanoNews abbiamo a cuore l'informazione del nostro territorio e cerchiamo di essere sempre in prima linea per informarvi in modo puntuale.
Pubblicato il 15 Novembre 2025
Leggi i commenti

Galleria fotografica

Taglio del nastro per la "nuova" caserma dei Carabinieri di Parabiago 4 di 20

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Segnala Errore