Quantcast

Più risorse per le scuole superiori della città metropolitana di Milano: via libera all’emendamento dei consiglieri Cucchi e Colombo

Bocciata invece la proposta di incrementare le risorse per l’edilizia scolastica attingendo dalla voce dedicata alla realizzazione di parcheggi spugna

Città metropolitana Milano

Via libera dal consiglio metropolitano ad uno dei due emendamenti proposti dal sindaco di Parabiago Raffaele Cucchi e dal consigliere comunale di Rho Christian Colombo alla delibera per l’istituzione del fondo per il finanziamento delle azioni dei comuni metropolitani, finalizzato a supportare gli obiettivi del piano strategico triennale del territorio metropolitano 2025–2027.

Le richieste di Cucchi e Colombo alla città metropolitana puntavano ad una rimodulazione delle risorse, riducendo di 5 milioni di euro quelle destinate alla “Rivoluzione Verde e transizione ecologica” per aumentare invece i fondi destinati ad “Istruzione e ricerca” e intervenire così sul gap infrastrutturale del patrimonio edilizio scolastico del Milanese, valutato in circa 650 milioni di euro solo per le scuole superiori.

Dei due emendamenti, il Consiglio metropolitano ne ha accolto e approvato uno solo, che riguarda l’ampliamento delle opere finanziabili attraverso il fondo da 39 milioni di euro in modo da includere anche forme adeguate di videosorveglianza nelle scuole superiori e interventi sugli edifici volti ad ultimare opere già autorizzate e progetti diretti a completare ed arricchire l’offerta formativa. La città metropolitana ha, invece, bocciato la proposta di incrementare le risorse per l’edilizia scolastica attingendo dalla voce dedicata alla realizzazione di parcheggi spugna.

«Gli emendamenti presentati consentono di supportare, anche se in misura parziale, queste priorità concrete, promuovendo interventi edilizi esistenti, autorizzati e già pianificati – sottolinea il consigliere metropolitano Raffaele Cucchi -. Sono molti i comuni, infatti, che stanno attendendo di vedere finanziati interventi sulle scuole. La città che amministro, per esempio, sta attendendo da anni che Città Metropolitana finanzi il completamento dell’auditorium del Liceo Scientifico Cavalleri ad oggi incompleto e inagibile».

«Preso atto dell’emergenza di intervento sulle nostre scuole – aggiunge il collega Christian Colombo -, ci preme sottolineare che la proposta di trasferire 5 milioni di euro da una missione all’altra, non intende affatto diminuire l’impegno verso la transizione ecologica, ma rispondere alla necessità di assegnare priorità alle risorse in un contesto di bilancio complesso. Oggi quelle risorse ci sono».

Nei prossimi mesi i comuni della provincia di Milano che hanno progetti di interventi su edifici scolastici già esistenti saranno invitati da Città Metropolitana a presentare la propria candidatura. «L’accoglimento dell’emendamento destinato ad ampliare le possibilità di investimento per le scuole – conclude Cucchi – rappresenta un segno concreto di attenzione alle esigenze infrastrutturali dell’istruzione superiore: interventi già autorizzati, da completare con titoli abilitativi vigenti, per garantire la funzionalità e la fruibilità delle strutture educative. Ne abbiamo un gran bisogno».

Leda Mocchetti
leda.mocchetti@legnanonews.com
Noi di LegnanoNews abbiamo a cuore l'informazione del nostro territorio e cerchiamo di essere sempre in prima linea per informarvi in modo puntuale.
Pubblicato il 03 Agosto 2025
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Segnala Errore