“Donne In•canto”: madrine 2018 Claudia Cardinale e Piera Degli Espositi
Un fitto programma di eventi da febbraio a luglio - Novità per la decima edizione del festival

Donne In•Canto fa cifra tonda. Quella 2018 sarà la decima edizione del festival di musiche e parole al femminile, nato a Parabiago proprio dieci anni fa e cresciuto fino a coinvolgere 15 Comuni di Rhodense e Legnanese, da Pero a Castellanza. Per festeggiare questo importante traguardo non ci sarà una sola madrina, ma due: il «mito del cinema» Claudia Cardinale, madrina d'onore, e «la leggenda del teatro» Piera Degli Espositi, madrina della decima edizione.
«Dopo dieci anni di un'iniziativa ci si domanda il perchè del suo successo – ha commentato il direttore artistico Giorgio Almasio alla presentazione alla stampa della decima edizione di Donne In•Canto, dedicata a Mia Martini -. Oltre ad ospitare artisti meravigliosi e ad avere il supporto dei Comuni, il segreto sta nell'essere un "festival liquido", riprendendo la definizione di società di Zygmunt Bauman. Donne In•Canto è un festival liquido perchè si rifà a un'idea, non a un genere, non si può incancrenire, è sempre cangiante, sempre diverso, sempre nuovo e sempre fresco, senza mai tradirsi. Ogni anno propone cose differenti, restando fedele a se stesso e portando progetti di altissima qualità artistica».
Le proposte di quest'anno toccheranno gli ambiti del teatro e della musica, coinvolgendo i Comuni di Parabiago, Legnano, Nerviano, Villa Cortese, Canegrate, Rho, Lainate, Rescaldina, Pogliano Milanese, Dairago, Busto Garolfo, San Giorgio su Legnano, San Vittore Olona, Pero e Castellanza. Come per le scorse edizioni non ci sarà alcun biglietto di ingresso per gli spettacoli, ma quest'anno è prevista una "offerta libera consigliata" di minimo 3 euro, non obbligatoria, ma suggerita, per poter sostenere un progetto benefico che verrà reso noto da Claudia Cardinale il giorno dell'inaugurazione. La somma che verrà raccolta, tolti i costi di espletamento delle pratiche Siae, sarà interamente devoluta in beneficienza.
«E' bello vedere la crescita di un progetto in cui crediamo molto – ha affermato il sindaco di Parabiago Raffaele Cucchi –. Siamo fieri di questo festival e felici di averlo messo a disposizione del territorio e degli altri Comuni per farlo crescere». «Con i 10 anni abbiamo voluto strafare – ha aggiunto il vicesindaco di Parabiago Adriana Nebuloni, che insieme ad Almasio ha seguito tutto il percorso del festival -. Siamo stati al lavoro dalla fine della nona edizione fino a ieri per Donne In•Canto 2018. Abbiamo un programma davvero ambizioso. Un grande grazie va al lavoro di tutti gli uffici comunali che si sono impegnati per questa edizione».
Novità dell'edizione 2018 sarà il proseguo degli eventi "canonici" di Donne In•Canto anche nel periodo estivo, con quattro appuntamenti speciali denominati "Donne In•Summer" e la presenza di quattro eventi collaterali per approfondire le tematiche del festival.
Qui di seguito, tutti gli appuntamenti del festival.
Gran Galà di apertura del Decennale con la madrina d’onore Claudia Cardinale
12 febbraio | Parabiago
Cerimonia di apertura della decima edizione con la madrina Piera Degli Esposti
19 febbraio | Parabiago (pomeriggio)
Wikipiera: intervista spettacolo con Piera Degli Esposti e Pino Strabioli
19 febbraio | Parabiago (sera)
Dall’Inferno all’Infinito: performance evento di Monica Guerritore
25 febbraio | Legnano
Fuori onda, prove di trasmissione di
2 marzo | Nerviano
Il giro del mondo… : concerto de La Rosa dei Venti
9 marzo | Villa Cortese
Maternity Blues: spettacolo teatrale di Isabella Cecchi e Francesca Censi
18 marzo | Canegrate
L’Allegra Vedova: Cafè chantant di Maddalena Crippa
22 marzo | Rho (serata gemellata al festival)
"Piano solo per Mia": concerto per Mia Martini di Mariella Nava
23 marzo | Lainate
"Anita – Giocolerie da bagno": un musical "da bagno" di Anna Marcato
8 aprile | Rescaldina
Mamma a carico: spettacolo teatrale di Gianna Coletti
13 aprile | Pogliano Milanese
"Dottore c’ho la vagina pectoris": spettacolo di teatro comico di Manuela Tadini
20 aprile | Lainate
"Vengo a te Maria": recital con musiche di Daniela Poggi
6 maggio | Parabiago
"Il soprano e la fisarmonica": concerto lirico di Francesca Pacileo con Paolo Cauteruccio
11 maggio | Dairago
"Dal Bluegrass… allo swing" concerto di Anita Camarella e Blue4Green Quartett
17 maggio | Busto Garolfo
"Il caso Mia Martini": inchiesta teatral-musicale di Paola Morales con Eduardo Paola
25 maggio | Parabiago
DONNE IN•SUMMER
Le tre Sorelle e Ahri in "Canti e suoni dal sud"
14 giugno | Rho
Susanna Cisini Band in "Sue canzoni d’autore e… d’autori"
17 giugno | San Giorgio Su Legnano
"La Festa della musica" con Samantha Iorio and friends
21 giugno | Rho
"I like the sunshine": concerto jazz di Silvia Zaru Quartett
24 giugno | San Vittore Olona
Concerto dei Black Beat Movement e SUE
28 giugno | Rho
Ylenia Lucisano Acoustic Trio in concerto "Tra pop e tradizione"
1 luglio | Pero
Monica Dellavedova con Stefano Bassi si esibiranno in "Two in green", un "Eco Concerto"
8 luglio | Castellanza
ALTRI 4 EVENTI SPECIALI AD INGRESSO LIBERO
LA VALIGIA DI SALVATAGGIO
incontro con B. De Rossi per raccontare l’attività di “ Salvamamme e
Salvabebè” con la la consegna ufficiale della beneficenza raccolta
durante l’ezione 2017 del festival.
1 febbraio, ore 11 | Sala Consiliare • Parabiago
SEMPLICEMENTE DONNA
mostra a cura del gruppo Fotografico di Villa Cortese.
9 e 10 marzo | Sala Consiliare di Villa Cortese
(orari ven. 20,30/22 sab. 10/12,30)
IL TEATRO COME LUOGO DI CAMBIAMENTO
incontro con la psicologa Cinzia Dellavedova
13 marzo, ore 21 |. Museo C.Musazzi
Parabiago
LA MUSICA DELLE DONNE: corso di ascolto
un percorso in quattro tappe per focalizzare il ruolo della donna nella
Storia della Musica a cura della Prof.ssa Paola Genellini
10, 17 aprile, 8, 15 maggio, ore 21 | Museo C.Musazzi
Parabiago
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.