Al Tirinnanzi di Legnano successo di pubblico per il quartetto d’archi della Filarmonica della Scala
Un'esibizione molto apprezzata dal pubblico e che promette bene per la stagione teatrale 2025/26. Il direttore artistico Paolo Scheriani: «Mai come in questo momento dobbiamo condividere e il Teatro è il luogo di condivisione per antonomasia»

Successo di pubblico per il Teatro Tirinnanzi che ha chiamato a sé domenica 19 ottobre estimatori e non della musica classica per assistere alla “prima” della nuova stagione che ha visto protagonista il quartetto d’archi della Filarmonica della Scala che ha proposto musiche di Schubert, Mozart e Melchiori. L’evento, organizzato dalle Scuole di Musica Paganini, ha visto il sostegno della Bcc di Busto Garolfo e Buguggiate, main sponsor del Teatro.
Un’esibizione molto apprezzata dal pubblico e che promette bene per la stagione teatrale 2025/26. «Sarà una stagione ricchissima. Ringrazio tutto il pubblico – ha detto il direttore artistico Paolo Scheriani – che ha riempito il Teatro la scorsa stagione, abbiamo sfiorato le 14 mila presenze ed è un dato incoraggiante. Mai come in questo momento dobbiamo condividere e il Teatro è il luogo di condivisione per antonomasia. Il Teatro Talisio Tirinnanzi, visto che ci sono in giro per il mondo tanti teatri di guerra, è un teatro di pace. Vorremmo portare un raggio di luce nella città di Legnano e ci auguriamo che questa luce riverberi quanto più possibile lontano».
Presenti anche il sindaco Lorenzo Radice e l’assessore Guido Bragato. «Il Teatro è qualcosa di magnifico, – ha detto il sindaco Lorenzo Radice – ogni volta che si entra qui succede una magia. Questo posto è un gioiello della nostra città, qualche anno fa abbiamo rischiato di doverlo chiudere ma l’abbiamo aperto grazie al lavoro straordinario che sta continuando. Vi chiedo di abbracciare qualcuno e portarlo a Teatro, vedrete che uscirete da qui più contenti e ricchi di come siete entrati».
Presente anche il maestro Damiano Cottalasso della Filarmonica della Scala. «Sono orgoglioso – ha detto il maestro Cottalasso – di essere testimone di questa serata molto importante e di presentare il quartetto d’archi: Francesco Manara e Daniele Pascoletti ai violini, Simonide Braconi alla viola e Massimo Polidori al violoncello. Un programma molto accattivante dove c’è molto sia della nostra orchestra che dell’Opera. Più arte e cultura nel mondo vuol dire meno scenari di guerra perché l’arte e la musica uniscono i popoli».
Il programma della stagione teatrale
STAGIONE DI PROSA 2025–2026 IN ABBONAMENTO
Lella Costa – Otello. Di precise parole si vive – 31 ottobre 2025 – ore 21.00
Lella Costa reinterpreta il capolavoro di Shakespeare in una chiave contemporanea.
Marina Massironi e Alessandro Benvenuti – La Tigre – 13 novembre 2025 – ore 21.00
Una commedia brillante che mette in scena l’incontro-scontro tra due personaggi agli antipodi: una donna borghese e un uomo evaso dal carcere.
Natalino Balasso – Giovanna dei disoccupati – 8 dicembre 2025 – ore 21.00
Balasso porta in scena una satira pungente sulla precarietà del lavoro e l’alienazione contemporanea. Uno spettacolo che alterna comicità e amarezza, spingendo lo spettatore a interrogarsi sul valore e il senso del lavoro oggi.
Amanda Sandrelli – La bisbetica domata – 9 gennaio 2025 – ore 21.00
Amanda Sandrelli dà nuova vita alla celebre commedia di Shakespeare, offrendo una lettura moderna e femminista del personaggio di Caterina, attraverso una messa in scena vivace e ironica.
Mario Perrotta – Nel Blu – 6 febbraio 2025 – ore 21.00
Nel blu è il racconto intimo di un uomo di una terra dimenticata da Dio – quella Puglia. Un racconto di un’esistenza guascona e testarda, quella di Domenico Modugno.
Tullio Solenghi – Colpo di timone – 26 marzo 2025 – ore 21.00
Una commedia brillante che ruota attorno a un’improvvisa svolta nella vita di un uomo comune. Solenghi, con la sua verve e maestria, interpreta un personaggio che, trovandosi al centro di un evento inaspettato, è costretto a rivedere le proprie convinzioni e a confrontarsi con nuove realtà.
Giovanni Scifoni – Fra – 17 aprile 2025 – ore 21.00
Scifoni propone un monologo ironico e profondo sulla figura del frate contemporaneo, tra spiritualità e quotidianità. Attraverso aneddoti e riflessioni, lo spettacolo esplora il senso della fede, la ricerca di senso e le contraddizioni della vita moderna, offrendo uno sguardo originale e coinvolgente sul mondo religioso.
Enrico Lo Verso – Uno, nessuno e centomila – 9 maggio 2025 – ore 21.00
Lo Verso torna in scena con un adattamento intenso del romanzo di Pirandello, esplorando la crisi d’identità del protagonista Vitangelo Moscarda in un monologo coinvolgente. Uno spettacolo che, con ironia e profondità, invita a riflettere su chi siamo veramente.
TEATRO CANZONE
Compagnia scheriANIMAndelli – Cent’anni Fo – la mirabolante vita di un uomo fatto d’arte Sabato 14 Marzo – ore 21.00
La nuova produzione della compagnia scheriANIMAndelli/Teatro Tirinnanzi celebra il genio di Dario Fo, in occasione del centenario dalla nascita del Premio Nobel per la Letteratura.
Compagnia scheriANIMAndelli – IO SONO DE ANDRE’ – d’amore e rabbia Venerdì 8 Maggio – ore 21.00
Una serata interamente dedicata a Fabrizio De Andrè, alla sua arte e ai suoi compagni di viaggio. Lo spettacolo non è il classico concerto con le canzoni di De Andrè, è uno spettacolo teatrale dove le canzoni si uniscono alla storia del grande cantautore.
EXTRAEVENTI 2025–2026: IL TEATRO SI FA POP
Giovanni Cacioppo – Che rimanga tra di noi – 28 novembre 2025 – ore 21.00
Un viaggio tra i monologhi più celebri di Cacioppo, che con tono confidenziale racconta storie di vita quotidiana, usi e costumi della nostra epoca, e il rapporto dei meridionali con il mondo del lavoro.
Andrea Scanzi – La sciagura – 5 dicembre 2025 – ore 21.00
Un monologo che analizza con ironia e indignazione le incongruenze del governo attuale, offrendo novanta minuti di riflessione e risate amare.
Michele Mezzanotte – Chiedi allo psy – 19 dicembre 2025 – ore 21.00
Un monologo brillante che esplora le nevrosi e le contraddizioni della vita moderna. Con ironia e acume, Mezzanotte invita il pubblico a riflettere sulle proprie ansie quotidiane, tra risate e introspezione.
Enrico Bertolino – 2026…e sentirli tutti – 31 dicembre 2025 – ore 21.00
Un brindisi col sorriso per salutare il vecchio anno e dare il benvenuto al 2026 con ironia irriverente. Enrico Bertolino, tra i volti più amati della scena comica italiana, propone un mix di battute, monologhi e riflessioni leggere, accompagnato da musica e atmosfere coinvolgenti.
Gianluca “Scintilla” Fubelli e Federica Camba – Io Marte, tu Mercole – 16 gennaio 2025 – ore 21.00
Gianluca “Scintilla” Fubelli e Federica Camba si raccontano al pubblico, portando sul palco la loro relazione reale, fatta di complicità, differenze, melodie e tante risate, perché, alla fine, i rapporti di coppia sono sempre tutto il contrario di tutto, continui e cortocircuiti tra pianeti lontani.
Massimo Bagnato – Buio – 24 gennaio 2025 – ore 21.00
Un viaggio surreale nell’universo dell’umorismo, dove il nonsense si intreccia con l’improvvisazione e il pubblico diventa parte integrante dello show. Con il suo stile unico e inconfondibile.
I Pantellas – Viaggi nel tempo e nella vita reale – 8 febbraio 2025 – ore 17.00
Il duo comico, noto per i suoi video virali, presenta uno spettacolo che mescola sketch, parodie e interazioni con il pubblico. Un viaggio tra passato e presente, tra risate e riflessioni sulla società contemporanea.
Stefania Andreoli – La mente in scena – 15 febbraio 2025 – ore 17.00
Una serata con la psicoterapeuta formata presso la Scuola di Psicoterapia Psicanalitica “Il Ruolo Terapeutico” di Milano. Dal 2020 è in onda su Radio Deejay con uno spazio dedicato ai genitori, ed è autrice della rubrica Scomodati su SkyTG24 Insider.
Giada Parisi – Disagiada – 20 febbraio 2025 – ore 21.00
Un monologo ironico e autoironico che racconta le disavventure quotidiane di una giovane donna alle prese con le sfide della vita moderna. Tra risate e momenti di empatia, Parisi offre uno sguardo autentico sulle difficoltà e i piccoli drammi di tutti i giorni.
Pino e gli Anticorpi – Zeitgeist – 21 febbraio 2025 – ore 21.00
Il duo comico sardo presenta uno spettacolo che alterna numeri comici, personaggi surreali e omaggi all’avanspettacolo. Un caleidoscopio di umorismo che rappresenta lo spirito dei tempi attraverso la lente della comicità.
Edoardo Prati – Cantami d’amore – 6 marzo 2025 – ore 21.00
Il giovane divulgatore porta sul palco un viaggio nella letteratura e nella musica, esplorando le parole che i grandi poeti hanno scelto per cantare l’amore. Un racconto che unisce la visione personale di Prati alle pagine più belle della letteratura classica e della musica.
Shamzy – Testa di caos – 7 marzo 2025 – ore 21.00
Il giovane artista, noto per la sua presenza sui social, porta in scena uno spettacolo che mescola musica, storytelling e comicità. Un’esperienza coinvolgente che riflette il caos e la creatività della generazione Z.
Gli Autogol – Calcio Spettacolo – 13 marzo 2025 – ore 21.00
Il trio comico sportivo porta in scena le sue gag più iconiche, parodie e imitazioni di giocatori e allenatori della Serie A. Ambientato in uno spogliatoio, lo spettacolo offre uno sguardo ironico sul mondo del calcio e dello sport amatoriale.
Daniel Greco – Che orrore il folklore – 20 marzo 2025 – ore 21.00
Daniel Greco realizza un sogno coltivato fin dall’infanzia con il suo primo spettacolo interamente personale. Niente sagre, tamburelli o tarantelle: “Che orrore il Folklore” racconta quello che rimane sotto la superficie della quotidianità, tra scrolling compulsivo, shopping sfrenato, madri d’altri tempi, identità in costruzione e drammi in saldo.
Giorgio Montanini – Fall – 28 marzo 2025 – ore 21.00
Il comico marchigiano torna con un monologo satirico che affronta temi come religione, politica e attualità. Con il suo stile irriverente, Montanini invita il pubblico a ridere delle contraddizioni della società contemporanea.
Francesco Tesei – Il mentalista live – The best off – 11 aprile 2025 – ore 21.00
Il celebre mentalista presenta una selezione dei suoi numeri più sorprendenti, coinvolgendo il pubblico in esperimenti di telepatia, suggestione e illusionismo. Uno spettacolo che sfida la mente e lascia senza fiato.
STAGIONE CONCERTISTICA
Frank Gambale – Clinic – 18 ottobre 2025 – ore 15.00
Un musicista per musicisti, un compositore di talento, un brillante innovatore e autore di numerosi libri e DVD didattici, Frank continua a raggiungere altezze sonore e tecniche senza precedenti. I suoi materiali didattici sono utilizzati in molte scuole e università in tutto il mondo.
Concerto inaugurale – Quartetto della Scala – 19 ottobre 2025 – ore 17.00
Il Quartetto della Scala è formato da Francesco Manara, Daniele Pascoletti, Simonide Braconi e Massimo Polidori. La prima formazione del Quartetto d’archi della Scala è storica e risale al 1953, quando le prime parti sentirono l’esigenza di sviluppare un importante discorso musicale cameristico seguendo l’esempio delle più grandi orchestre del mondo.
Martin Barre in concerto – 6 dicembre 2025 – ore 21.00
Lo storico chitarrista dei Jethro Tull presenta un concerto che ripercorre la sua carriera, tra brani iconici della band e composizioni soliste. Un’esperienza musicale imperdibile per gli amanti del rock progressivo.
Maurizio Vandelli – Canta Battisti – 12 dicembre 2025 – ore 21.00
Accompagnato da una band di 5 musicisti, Vandelli canterà insieme al pubblico i brani più amati di Battisti come “Un’avventura”, “La canzone del sole”, “Pensieri e parole”, “Con il nastro rosa”, “Amarsi un po’”, “Fiori rosa fiori di pesco”, “Emozioni” e molti altri, compresi i grandi successi dell’Equipe 84.
Candle Sound – La sera dei miracoli: tributo a Lucio Dalla – 13 dicembre 2025 – ore 21.00
Le canzoni di Dalla rivivranno attraverso nuove sonorità, in un’esperienza tra ricordo e poesia. Una serata speciale dedicata a uno dei più grandi poeti della musica italiana. Sul palco del Teatro Tirinnanzi di Legnano, Encanto Acoustic Duo, formato dai fratelli Federico e Maria Cristina Riva, farà rivivere i successi indimenticabili di Lucio Dalla in una veste unica ed emozionante.
Recital pianistico – Omaggio a Chopin – 22 febbraio 2026 – ore 17.00
Le sue opere, intrise di lirismo, eleganza e struggente profondità emotiva, hanno saputo trasformare lo strumento in una voce capace di esprimere sentimenti universali. Dalle pagine più intime e poetiche alle esplosioni di virtuosismo, il programma della serata offrirà un percorso nell’anima musicale chopiniana, dove ogni nota diventa specchio di sensibilità e intensità senza tempo.
Frank Gambale All Star Group – 15 marzo 2026 – ore 21.00
All-Star Group: Frank Gambale chitarra e voce, Jerry Leonide tastiere, Federico Malaman basso, Yoann Schmidt batteria. Nato come chitarrista blues ed indirizzato al jazz da Chick Corea, Frank Gambale è divenuto celebre per far parte della Elektric Band del grande tastierista.
Candle Sound – Omaggio a Sanremo – 22 marzo 2026 – ore 21.00
Un omaggio alle più belle canzoni della storia del Festival di Sanremo, reinterpretate con eleganza e passione da Encanto Acoustic Duo. Un progetto unico, dove voce e chitarra si intrecciano a sorprendenti arrangiamenti realizzati dal vivo con la tecnica del LIVE LOOPING, in un’atmosfera sospesa tra sogno e realtà.
Young Talents Music Competition – 10 maggio 2026 – ore 21.00
La scorsa edizione ha rappresentato una vera e propria festa della musica: un pubblico numeroso e partecipe, un livello artistico straordinario sul palcoscenico e una giuria di eccezione hanno contribuito a creare un evento indimenticabile, capace di unire qualità, emozione e nuove scoperte.
RASSEGNA “BAMBINI PER SEMPRE”
La bella e la bestia – Domenica 26 ottobre 2025 – Ore 16.00
Liberamente tratto da La Belle et la Bete di Jeanne-Marie Leprince de Beaumont Produzione Teatro dei Navigli / Età consigliata: dai 5 anni
Compagnia riconosciuta e finanziata dal FNSV / Ministero della Cultura
Rudolph – Operazione natale – Sabato 29 novembre 2025 – Ore 16.00
Il nuovo musical natalizio per tutta la famiglia dove nulla è come sembra… e dove anche il più piccolo può fare la differenza.
Produzione Fondazione Aida ETS, Fondazione Atlantide – Teatro Stabile di Verona, Ass. A.T.T.I.
Età consigliata: spettacolo per tutti a partire dai 3 anni
Soqquadro – Domenica 18 Gennaio 2026 – Ore 16.00
Produzione Teatro del Piccione e ATP Teatri di Pistoia Centro di Produzione Teatrale
Età consigliata: spettacolo per tutti a partire dai 3 anni
Vincitore FIT.festival internazionale di teatro – Lugano / Tra i 10 migliori spettacoli 2024 per KRAPP’s
Pippi Calzelunghe – Domenica 1 Marzo 2026 – Ore 16.00
Tratto da “Pippi Calzelunghe” di Astrid Lindgren co-produzione Fondazione AIDA ets Glossateatro Papagena tecnica: teatro d’attore e di figura
Fascia d’età: dai 4 anni 1945 – 2025 _ In occasione degli 80 anni di Pippi Calzelunghe
Spettacolo vincitore del Biglietto d’oro Agis-ETI per il successo di pubblico conseguito
TEATRO CHIAMA SCUOLA
Dorothy e il regno di Oz
Produzione Dedalus Teatro / Tecniche utilizzate: teatro d’attore e recital
Età consigliata: 4-9 anni
La piramide invisibile – Alla scoperta dell’Antico Egitto
Produzione Fondazione Teatro Ragazzi e Giovani Onlus e Teatro della Caduta
Fascia di età: scuola primaria, tout public.
L’universo è un materasso – E le stelle un lenzuolo
La straordinaria storia del tempo dal dio crono ad Albert Einstein
Produzione Compagnia del Sole / Fascia d’età 9 – 99 anni
In occasione del 70° anno dalla morte di Albert Einstein
Vincitore Eolo Awards 2018 sezione “Miglior Spettacolo”
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.