Festa della musica: quattro bande e 160 musicisti a Parabiago
E' successo sabato 21 settembre grazie all'evento organizzato dal corpo musicale parrocchiale Santo Stefano di Parabiago

Parabiago ha ospitato anche quest'anno la Festa della Musica. E da tutta Lombardia sono arrivati ben 160 musicisti per suonare insieme e colorare le vie della città con le loro note. E' successo sabato 21 settembre grazie all'evento organizzato dal corpo musicale parrocchiale Santo Stefano di Parabiago.
Nella città della calzatura sono arrivate quattro bande: oltre ai padroni di casa del corpo musicale Santo Stefano di Parabiago (maestro Simone Clementi), c'erano anche il corpo musicale filarmonico Donizetti di Corbetta (maestro Davide Casafina), il corpo bandistico legnanese (maestro Davide Sgobbi) e, dalla Valtellina, il corpo bandistico I Fiati di Grosio (maestro Michele Fioroni).
[pubblicita] L'evento, inaugurato nel 2017 in occasione delle celebrazioni del 50esimo anniversario della banda, è partito dal pomeriggio: le quattro bande hanno sfilato da vari punti della città di Parabiago per poi arrivare in piazza Mercato e, in parata, hanno marciato insieme verso piazza Maggiolini dove il presidente don Felicè Noè e il sindaco Raffaele Cucchi hanno dato il loro benvenuto alle quattro bande.
La serata è iniziata ufficialmente con l’esecuzione all’unisono dell’Inno di Mameli e dell’Inno di Parabiago, poi si è spostata nel cortile dell’oratorio Santo Stefano per "Musica a Tavola": le singole bande partecipanti hanno allietato con la propria musica coloro che si sono fermati a cena.
«Abbiamo avuto l’onore di accogliere nella nostra città diverse realtà bandistiche dando vita ad una manifestazione unica nel suo genere che sicuramente ha coinvolto la cittadinanza non solo parabiaghese: grandi e piccini hanno potuto conoscere l’importanza del patrimonio culturale delle bande musicali, a volte sottovalutato ma capace sicuramente di stupire e rallegrare tutti con la propria Musica e, questa volta, insieme è stato ancora più bello – commentano dal corpo bandistico Santo Stefano -. Un altro sassolino è stato lanciato per cercare di trasmettere nella nostra città di Parabiago l’importanza della musica, in modo particolare quella bandistica».
Foto di copertina: Beppe Fierro
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.