I problemi della falda acquifera rhodense in Regione
Oggi, martedì 14, incontro tra i consiglieri Tizzoni e Cecchetti e i tecnici dell'assessorato all'ambiente...

Marco Tizzoni e Fabrizio Cecchetti, insieme ad una rappresentanza di cittadini rhodensi residenti nella zona di Terrazzano e Mazzo, a colloquio con l'assesorato regionale all'ambiente oggi, martedì 14. I due consiglieri regionali hanno sollevato al Pirellone i problemi della zona, dove il rialzamento della falda acquifera allaga case e cantine delle abitazioni. Un problema diffuso secondo i tecnici dell'Assessorato, che hanno evidenziato quanto la problematica sia diffusa sul territorio e non facilmente risolvibile, soprattutto con azioni sporadiche e non coordinate.
L'assessorato presieduto da Claudia Terzi sta ipotizzando una politica che pensa a delle soluzioni di sistema agendo all'interno di un territorio altamente edificato,dunque, cercandolo di sistematizzare all'interno del “Piano di Tutela delle Acque”. Uno degli elementi su cui agire è sicuramente quello del ripristino del reticolo idrico superficiale che spesso, nella zona nord di Milano, è stato, negli anni, compromesso. L'impegno di Regione Lombardia sarà quello di riconnettere il tessuto idrico andando a concentrarsi primariamente su situazioni limite come quella Rhodense.
Tizzoni, consigliere regionale ma anche candidato sindaco del centrodestra rhodense, e Cecchetti, vicepresidente del consiglio regionale, “auspicano un insieme di politiche d'intervento, individuando delle soluzioni insieme ai Comuni, per progettare e programmare delle attività di lungo periodo che possano partire fin subito con il supporto di consorzi e di tutti i soggetti interessati, al fine di recuperare quei ricettori che possano accogliere le acque di falda in eccesso e veicolarle in luoghi idonei”.
I due consiglieri rhodensi si adopereranno nell'individuare, già nel prossimo mese, con l'amministrazione locale un disegno di intervento complessivo sul territorio consci della complessità e della delicatezza del sistema idrico della città di Rho. Sarà anche portata la problematica all'attenzione dell'Assessore Regionale al Bilancio Massimo Garavaglia al fine di individuare possibili risorse da destinare.
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.