300 ANNI DELLA CHIESA DI SANT’AMBROGIO DELLA VITTORIA IN PARABIAGO
Weekend intenso per la Chiesa di Sant'Ambrogio della Vittoria e per l'Associazione "La Fabbrica di Santambrogio"...

Weekend intenso per la Chiesa di Sant'Ambrogio della Vittoria e per l'Associazione "La Fabbrica di Santambrogio".
Successo venerdì 19 aprile, per l'inizio del percorso celebrativo per i trecento anni della Chiesa di Sant'Ambrogio della Vittoria a Parabiago. Nella serata esatta della ricorrenza dei 300 anni dalla consacrazione della Chiesa, avvenuta il 19 Aprile 1713, alla presenza del cardinale Francesco Coccopalmerio, la Chiesa, gremita di fedeli e cittadini, è stata narrata dal dott. Federico Pecchini la sua storia e descritta la sua valenza architettonica e artistica, accompagnati dalla musica del maestro Simone Clementi. Tutto questo intervallato dalla lettura di uno degli ebook dell'Ecomuseo ,riguardanti la Chiesa, redatto da Claudio Cavalero e dedicato al Marchese Morigia, da parte di una studentessa del Maggiolini. Inaugurata poco prima negli stessi spazi la mostra fotografica "I colori del cielo" di Enrico Mascheroni, con i testi del cardinal Carlo Maria Martini.
Sabato 20 aprile a Morimondo è stata presentata la Chiesa di Sant'Ambrogio al convegno internazionale de la Charte, poichè la Charte ha accettato la candidatura proposta da "La Fabbrica di Sant'Ambrogio" e quindi da ora la chiesa entra a far parte di questo circuito internazionale di siti Cistercensi.( La Charte européenne des Abbayes et sites cisterciens è un’organizzazione internazionale che ha lo scopo di stabilire un legame strutturale tra gli animatori di abbazie o di siti cistercensi, siano essi proprietari (pubblici o privati) o associazioni, al fine di organizzare azioni coordinate, culturali o turistiche.) Quindi tra breve ci perverrà l'emblema che accomuna tutte le Abbazie de la Charte che provvederemo ad installare all'entrata della Chiesa.
Alleghiamo a questo proposito le foto della serata del 19 del fotografo Giuseppe Fierro, e della presentazione della Chiesa a Morimondo.
Presentiamo inoltre il nutrito programma degli eventi dei prossimi mesi per celebrare degnamente i 300 anni del Monumento Nazionale parabiaghese.
Domenica 12 maggio 2013 – ore 21
GRAN GALA MUSICALE– a cura U.N.C.I. SEZIONE Provinciale MILANO di Parabiago
Chiesa di Sant’Ambrogio della Vittoria
Sabato 18 maggio 2013 – ore 21
Concerto Cori MusiCuMozart e S.Cecilia -Proposto da Lyons Club Parabiago Host
presentazione progetto
Un Pozzo in Burkina Faso
Sabato 25 maggio 2013 – ore 21
Concerto CORO e ORCHESTRA “ESTOTE FORTIS” di Senago.
Chiesa di S. Ambrogio della Vittoria, Via Spagliardi, Parabiago (MI)
PROGRAMMA V.P.U PER IL TRENTENNALE ASSOCIAZIONE
DOMENICA 26 Maggio
RIEVOCAZIONE STORICA – “Il Ritorno della Principessa” 2013 con la partecipazione dell’Associazione LE FESTE GALANTI
Da venerdì 31 maggio a domenica 9 giugno 2013
Mostra fotografica “SIAMO TUTTI DIVERSI”
a cura del Team Down (www.team-down.it) e di Enrico Mascheroni;
Mostra fotografica retrospettiva del trentennale VPU;
Concorso Fotografico VPU sul tema:
“ALLE PERSONE CON DISABILITA’ SORRIDE AMICO IL CIELO”.
Chiesa di S. Ambrogio della Vittoria, Via Spagliardi, Parabiago (MI)- PROGRAMMA V.P.U
Sabato 1 giugno 2013 – ore 21,00
Coro C.A.M. coro alpino milanese.
Chiesa di S. Ambrogio della Vittoria, Via Spagliardi, Parabiago (MI
PROGRAMMA V.P.U
Da venerdì 14 giugno a domenica 23 giugno .- La Mostra verrà riproposta a settembre Chiesa di S. Ambrogio della Vittoria, Via Spagliardi, Parabiago (MI
“AENIMA”
LE 3 DIMENSIONI DELL'ANIMA
3 Installazioni Di 3 Giovani Artisti Di 3 Paesi -Per I 3oo Anni Della Chiesa Di Sant'Ambrogio DellaVittoria:
Andrea Isakovic' (Bosnia) – Reza Shishegaran (Iran) – Rui Wu (Cina)
a cura di Pier Luigi Buglioni
Con la collaborazione di Carlo Bachetti
Accademia di Belle Arti di Brera, Milano
LA FABBRICA DI SANT'AMBROGIO
Da sabato 21 settembre 2013 –domenica 6 ottobre 2013
MOSTRA – Madonne dello scultore Gagliardi Nicola
Vernissage ore 18
Proiezione Video dei ragazzi dell’Istituto Maggiolini “Un artista all’opera”
Sabato 21 settembre 2013 – ore 21
Spettacolo Teatrale “VOLTI delle DONNE di un TEMPO” – scritto e diretto da Paolo Rausa tratto dai racconti di Raffaella Verdesca “Volti di carta. Storie di donne del Salento che fu” Ass.ne Regionale Pugliesi- Milano– proposto da U.N.C.I. Sezione Provinciale Milano – di Parabiago -Chiesa di S.Ambrogio della Vittoria
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.