Quantcast

I GAS DI RHO PRESENTANO L’ASSOCIAZIONE PRENDIAMOCI CURA

Una associazione per la promozione del consumo critico, dell'alimentazione biologica, dell'educazione alimentare, del rispetto dell'ambiente e dei produttori locali...

Gas (Gruppi di Acquisto Solidale) sono una realtà ormai decennale in Italia, dove si contano circa 900 gruppi censiti ufficialmente sul sito nazionale www.retegas.org, anche se si stima che il loro numero reale sia più del doppio, poiché molti gruppi non sono registrati on-line. I Gas sono costituiti da persone che hanno scelto la strada del consumo critico per i propri acquisti e si rivolgono a canali alternativi quali piccoli produttori locali o cooperative impegnate nel sociale. Basano le proprie scelte quotidiane e il proprio stile di vita su criteri che non si affidano a logiche di mercato, ma che tengono in considerazione valori fondamentali quali il rispetto dell'essere umano, dell'ambiente e di tutti gli esseri viventi.

Nel rhodense i Gruppi di Acquisto Solidale sono presenti da oltre dieci anni, con la nascita del primo Gas 'I Custodi del Giardino' nel 2000 che ha contribuito in maniera determinante a promuovere la nascita degli altri Gas cittadini, a partire dal 2009. Oggi i Gas di Rho sono 6 e coinvolgono circa 150 famiglie: in città sono presenti almeno 600 persone che fanno la spesa quotidiana in modo critico e consapevole rivolgendosi direttamente a piccoli produttori biologici il più possibile locali.

I Gas di Rho sono già impegnati sul territorio con iniziative sociali a salvaguardia dell'ambiente e del bene comune, come il contributo fornito alla campagna referendaria del giugno 2011 per il mantenimento della gestione pubblica dell'acqua contro progetti di privatizzazione, o quello per la campagna per le elezioni del nuovo sindaco nel 2011 in cui i Gas hanno chiamato a confronto i candidati e le forze politiche che li sostenevano per porre loro alcune domande e presentare alcune considerazioni e idee elaborate all'interno dei gruppi.

Per la promozione del consumo critico, da quattro anni i Gas organizzano, a fine settembre, la manifestazione Prendiamoci Cura, non solo un mercato di prodotti biologici ed ecosostenibili, ma soprattutto un appuntamento per promuovere tematiche legate al cibo, ma anche al consumo consapevole e all’importanza della salvaguardia del territorio e dei piccoli produttori locali.

La costituzione dell'Associazione che prende il nome proprio da Prendiamoci Cura si pone in questo percorso di sensibilizzazione sui temi ambientali, sulla promozione e il sostegno all’agricoltura biologica e biodinamica, ma anche sulla salute e sulla dignità dei lavoratori e sul rispetto di tutte le diversità.

L'Associazione che vuole essere un punto di riferimento informativo e culturale su questi temi si costituirà il giorno 18 gennaio, alle 21, al Mast, via San Martino 22 a Rho nel corso di un evento pubblico in cui i Gas invitano tutta la cittadinanza. Durante la serata verrà presentata l'associazione, descritte le sue finalità e le iniziative future. Sarà ospite Pietro Raitano, giornalista, direttore di Altreconomia, mensile nato nel novembre del 1999 per dare visibilità e spazio a stili di vita e iniziative produttive, commerciali e finanziarie ispirate ai principi di sobrietà, equità, sostenibilità, partecipazione e solidarietà.

Redazione
info@legnanonews.com
Noi della redazione di LegnanoNews abbiamo a cuore l'informazione del nostro territorio e cerchiamo di essere sempre in prima linea per informarvi in modo puntuale.
Pubblicato il 14 Gennaio 2013
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Segnala Errore