Progetto regionale per la sicurezza stradale: in una settimana 16 sanzioni, due denunce a Nerviano e Pogliano
Il bilancio dei controlli straordinari della Polizia Locale grazie ai fondi di Regione Lombardia

Nel corso di sette giorni la Polizia Locale del Comando unico di Nerviano e Pogliano ha intensificato i controlli stradali con operazioni straordinarie. L’attività, che rientra nel progetto regionale per la sicurezza, ha portato a 16 sanzioni, due denunce e diversi sequestri di veicoli. In una settimana di servizio, gli agenti hanno effettuato dieci ore di pattugliamento, con l’impiego di quattro uomini e due pattuglie. Durante i controlli sono state elevate 16 violazioni per mancata revisione dei veicoli. Ma non solo. In questi sette giorni è stato fermato un conducente alla guida con patente revocata: il mezzo è stato confiscato. Inoltre è stata eseguita una indagine per rintracciare un corriere che aveva danneggiato lo specchietto dell’auto di un uomo di Pogliano con cui aveva avuto una lite in un parcheggio. In questo caso gli agenti hanno analizzato con cura le immagini di videosorveglianza posizionate tra Nerviano e Pogliano.
Dalla lite nel parcheggio alla vendetta: corriere danneggia l’auto di un residente di Pogliano
Ben più grave l’episodio che ha visto coinvolto un automobilista risultato positivo all’alcol test con un tasso di 2,50, cinque volte superiore al limite di legge. L’uomo, coinvolto in un incidente accaduto venerdì 17 ottobre, è stato denunciato a piede libero e il veicolo posto sotto sequestro.
Guidava con un tasso alcolemico 5 volte oltre il limite: fermato durante i controlli a Nerviano
Il progetto regionale per la sicurezza stradale
Quest’ultimi interventi rientrano nel progetto avviato ad aprile e finanziato da Regione Lombardia con 50.500 euro. L’obiettivo è aumentare la sicurezza sulle strade attraverso attività di prevenzione e repressione delle condotte più pericolose. La scadenza del programma è prevista entro la fine di ottobre. «Il progetto di Regione Lombardia ci ha dato la possibilità di effettuare numerosi servizi straordinari volti proprio al controllo della sicurezza stradale – ha dichiarato il comandante del Comando Unico di Pogliano e Nerviano, Stefano Palmeri –. Molteplici le attività svolte in questi mesi, anche in collaborazione con i comandi dell’Asse del Sempione, una delle poche aggregazioni di rilievo attive sul territorio regionale». Tra i servizi più recenti, il “minismart” organizzato venerdì 26 settembre ha coinvolto otto pattuglie dei comandi di Legnano, Parabiago, Rescaldina e Pogliano-Nerviano. Gli agenti hanno controllato le principali arterie cittadine fino alle 2 di notte.
Servizio minismart per Polizie locali dell’Asse del Sempione: sei veicoli senza assicurazione
Anche durante l’estate, sempre grazie a questo finanziamento regionale sono state svolte attente attività di monitoraggio su strada. Particolare attenzione è stata posta sul Sempione dove sono stati effettuati controlli mirati alla guida in stato di ebbrezza. Tra giugno e luglio, con il supporto del comando di San Vittore Olona, sono stati sottoposti a pretest alcolemico 276 conducenti. Cinque sono risultati positivi: tre hanno subito sanzioni amministrative, due sono stati denunciati penalmente.
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.