Record storico di abitanti a Legnano. Ma le culle restano vuote: la popolazione cresce grazie ai “traslochi”
Il segno più per la dinamica demografica si deve al saldo migratorio, ovvero alla differenza tra le quasi 2.600 persone che hanno deciso di trasferirsi a Legnano e i poco più che 2mila che invece hanno lasciato la città

Legnano ha sempre più cittadini: in base ai dati diffusi da Palazzo Malinverni, nel 2024 il bilancio demografico della Città del Carroccio si è chiuso in attivo, arrivando ad un totale di 60.667 residenti.
La crescita, però, ancora una volta non è certo frutto delle visite della cicogna. Nella città del Carroccio, infatti, nel 2024 i nuovi nati sono stati 415, una ventina in più rispetto al 2023 quando i nuovi nati, in base ai dati diffusi dall’Istat, erano stati 394: numeri che vedono il ritorno del segno più per le nascite in città, dopo che due anni fa non era stata sfondata nemmeno la soglia psicologica delle 400 nascite, ma che guardando agli ultimi 30 anni rimangono comunque ai minimi storici, in linea con quelli registrati nell’annus horribilis dell’esplosione dell’emergenza sanitaria.
Il segno più per la dinamica demografica si deve quindi al saldo migratorio, ovvero alla differenza tra le quasi 2.600 persone che hanno deciso di trasferirsi a Legnano e i poco più che 2mila che invece hanno lasciato la città per andare a vivere altrove. Il saldo naturale, invece, cioè la differenza tra nascite e decessi, anche quest’anno è in rosso con 655 decessi a fronte di 415 nascite.
Tra i 2.586 nuovi iscritti all’anagrafe 1.450 provengono da altri Comuni italiani e 512 dall’estero, mentre 624 sono stati riscritti dopo essere stati cancellati per irreperibilità o per mancato rinnovo del permesso di soggiorno. Fra i 2.076 cancellati, invece, in 1.819 hanno scelto di “traslocare” in altri Comuni e in 153 hanno fatto le valige diretti verso altri Stati, con 104 depennati per irreperibilità o mancato rinnovo del permesso di soggiorno.
Quanto infine alla composizione della popolazione cittadina, a Legnano risiedono più donne (31.318) che uomini (29.349). Trend consolidato, quantomeno sul fronte delle nascite, anche nel 2023, con i fiocchi rosa che ancora una volta hanno superato i fiocchi azzurri. In tutto in città i nuclei familiari sono 27.223: 10.144 formati da una sola persona – una donna, in oltre la metà dei casi (5.637) -, 7.888 composti da due persone e 3.464 di quattro persone.
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.