“La finanza parla americano: al Dell’Acqua di Legnano sbarcano i big della Florida Atlantic University”
Dal 5 all’8 maggio, l’Istituto Dell’Acqua ha ospitato un intenso ciclo di conferenze incentrate sull’educazione finanziaria

Si è da poco concluso presso l’Istituto Superiore “Carlo Dell’Acqua” di Legnano (MI) un evento di altissimo profilo culturale e formativo nell’ambito del programma Erasmus+ INAPP VET, che ha visto protagonisti due ospiti d’eccezione provenienti dalla Florida Atlantic University di Boca Raton, in Florida, USA: il Prof. Joe Compomizzi, Direttore del Dipartimento di Business Communications, e la Prof.ssa Anita Pennathur, Direttore del Dipartimento di Finanza.
Dal 5 all’8 maggio, l’Istituto Dell’Acqua ha ospitato un intenso ciclo di conferenze incentrate sull’educazione finanziaria, tema oggi più che mai centrale nella formazione dei cittadini del futuro. Gli incontri, destinati agli studenti degli indirizzi economici, giuridici e commerciali e non solo, hanno offerto non solo strumenti teorici e pratici per comprendere le dinamiche della finanza globale, ma anche un’occasione unica di confronto interculturale e di dialogo diretto con il mondo accademico internazionale.
Un ponte tra Legnano e la Florida
La presenza dei due docenti americani non è stata un episodio isolato, ma l’ennesima tappa di una collaborazione ormai consolidata tra l’Istituto Dell’Acqua e la Florida Atlantic University, che da anni portano avanti congiuntamente progetti didattici di ampio respiro, fondati su scambi, cooperazione e innovazione educativa. È proprio grazie al programma Erasmus+ INAPP VET, promosso dalla Commissione Europea, che questo ponte tra Legnano e gli Stati Uniti continua a rafforzarsi, offrendo agli studenti opportunità di crescita personale e professionale in una prospettiva autenticamente internazionale.
Finanza per il futuro: il valore della conoscenza
Durante le conferenze, il Prof. Compomizzi ha affrontato con passione e chiarezza i temi legati alla comunicazione d’impresa in contesti internazionali, sottolineando l’importanza delle soft skills e dell’etica professionale nella gestione aziendale contemporanea. La Prof.ssa Pennathur, esperta di finanza comportamentale e sistemi finanziari globali, ha invece guidato gli studenti in un percorso attraverso i concetti chiave della finanza personale, dell’investimento consapevole e della sostenibilità economica.
Le loro lezioni, tenute in lingua inglese con grande partecipazione degli studenti, si sono distinte per l’approccio dinamico e interattivo, capace di stimolare domande, riflessioni e un autentico entusiasmo tra i partecipanti. “Abbiamo riscontrato un livello di attenzione e coinvolgimento straordinari – ha dichiarato la Prof.ssa Pennathur – segno che il futuro dell’Europa è in ottime mani”.
Il respiro internazionale dell’Istituto Dell’Acqua
L’evento si inserisce all’interno di una visione educativa che l’Istituto Dell’Acqua persegue con coerenza e determinazione: quella di formare studenti consapevoli, preparati e aperti al mondo. Il programma Erasmus+ INAPP VET rappresenta, in tal senso, una leva straordinaria per valorizzare le competenze, abbattere le barriere linguistiche e culturali, e favorire una didattica sempre più integrata e attenta alle sfide del XXI secolo.
Verso nuovi orizzonti
A conclusione dell’iniziativa, la Dirigente scolastica dell’Istituto, prof.ssa [Nome della Dirigente], ha espresso profonda soddisfazione per l’ottima riuscita dell’evento, ringraziando i docenti americani per la loro disponibilità e professionalità, e ribadendo l’impegno dell’Istituto a proseguire lungo il cammino dell’internazionalizzazione della didattica: “Questa esperienza rappresenta una tappa significativa nel percorso di apertura culturale che portiamo avanti da anni. I nostri studenti meritano il meglio, e la cooperazione con realtà universitarie come la FAU ci consente di offrirglielo”.
L’iniziativa si chiude con la promessa, condivisa da entrambe le istituzioni, di nuovi futuri progetti congiunti. Perché l’educazione, quando attraversa i confini, si fa davvero universale.
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.