Il Museo dei Bambini in via Pontida a Legnano prende forma: lavori conclusi a giugno, apertura entro il 2025
I lavori di riqualificazione dell’edificio, sotto la supervisione della Soprintendenza, stanno rispettando le tempistiche previste e si avviano verso la fine: entro metà giugno dovrebbe concludersi l’intervento strutturale, dopodiché si passerà alla fase dei collaudi e all’allestimento degli spazi interni

Procede spedito il cantiere per la realizzazione del Museo dei Bambini dedicato all’acqua a Legnano, nell’area degli ex bagni pubblici di via Pontida. I lavori di riqualificazione dell’edificio, sotto la supervisione della Soprintendenza, stanno rispettando le tempistiche previste e si avviano verso la fine: entro metà giugno dovrebbe concludersi l’intervento strutturale, dopodiché si passerà alla fase dei collaudi e all’allestimento degli spazi interni con arredi e attrezzature. Secondo il cronoprogramma, l‘obiettivo del Comune è quello di aprire il nuovo polo culturale dedicato all’infanzia entro la fine del 2025. Attualmente, i lavori hanno già raggiunto importanti traguardi: l’impiantistica è stata completata, mentre sono in fase avanzata la posa delle pavimentazioni e l’installazione dei serramenti. Sono stati recentemente montati anche gli ascensori e sono in corso le opere di sistemazione del giardino esterno, che contribuirà a rendere il museo uno spazio accogliente e stimolante anche all’aperto.
Nel contempo, è stato avviato il restauro di alcuni decori originali riemersi sulla facciata dell’edificio che affaccia su via Pontida, un’operazione che restituirà valore storico e identitario alla struttura riqualificata. In parallelo all’avanzamento del cantiere, l’amministrazione comunale sta lavorando alla definizione di un partenariato pubblico-privato per la gestione del museo, con l’intento di individuare un soggetto specializzato che possa occuparsi della conduzione e delle attività della nuova realtà museale, pensata per i più piccoli ma aperta a tutta la comunità.
La realizzazione del Museo dei Bambini ha visto nel complessivo un investimento pari a 4.770.000 euro, dei quali poco meno di 3 milioni provengono dai fondi del PNRR. A questi si aggiungono 695mila euro dal bilancio comunale e una somma coperta inizialmente da un mutuo, in attesa della risposta alla richiesta di finanziamento avanzata al Fondo per le Opere Indifferibili.
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.