
25 Novembre, a Legnano la presentazione del libro di Anna Pagani “Civico 22”
L’autrice Anna Pagani presenta Civico 22, Golem Edizioni giovedì 24 novembre ore 18.30 in biblioteca a Legnano
L’autrice Anna Pagani presenta Civico 22, Golem Edizioni giovedì 24 novembre ore 18.30 in biblioteca a Legnano
Martedì 22 novembre alle 18, nell’ambito delle iniziative di “Bibliocomunità”, il professor Gianni Vacchelli presenterà nella biblioteca “Augusto Marinoni” il suo ultimo libro
Il muro di bambole contro la violenza sulle donne rimarrà per un anno all’ingresso della biblioteca per poi “traslocare” verosimilmente alla ex Meccanica
La lettura musicale “Io ti salverò” si terrà venerdì 25 novembre nella biblioteca comunale di San Vittore Olona
Un nuovo weekend ricco di eventi per tutta la famiglia. Ecco quelli selezionati per voi
Domenica 20 novembre alle 17 si esibirà il duo composto da Federico Marzaroli, al sassofono, e Ivan Maliboshka, al pianoforte
Appuntamento domenica 20 novembre 2022, nel salone del Centro Parrocchiale di Piazza San Magno, a Legnano
Venerdì 18 novembre una serata dibattito organizzata da Gasabile e Aequos, con il patrocinio del comune di Legnano, per comprendere insieme quanto i comportamenti e le scelte di noi tutti possono
Venerdì 18 novembre sul palco dell’Auditorium, dalle ore 21.00, si esibiranno i Funky Town Party Band
Dal 23 al 27 novembre a San Giorgio un calendario di iniziative per celebrare la Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne
Sabato 19 novembre dalle 14.00 camminata con guida ambientale escursionistica che attraverserà il Bosco del Roccolo per conoscere gli interventi di miglioria forestale realizzati dal Parco, e le peculiarità ambientali del territorio.
La serata, in programma venerdì 18 novembre alle 21, all’auditorium Don Besana di Busto Garolfo si inserisce nel progetto Calciosociale promosso dall’associazione sportiva La Rete
Tante le adesioni all'iniziativa dell'associazione In cammino. Le “Marce Locali per Gaza” sono nate per rispondere a un bisogno diffuso di “fare qualcosa” per reagire all’orrore che vediamo quotidianamente. Anche la Via Francisca del Lucomagno aderisce all'iniziativa