
Cinema
Al Ratti di Legnano il docufilm Paolo Vive della regista legnanese Debora Scalzo
Il docufilm sarà proiettato 20 maggio 2025, alle ore 20.30. Parte del ricavato sarà devoluto a La Casa di Paolo, progetto nato nel cuore della Kalsa di Palermo
Il docufilm sarà proiettato 20 maggio 2025, alle ore 20.30. Parte del ricavato sarà devoluto a La Casa di Paolo, progetto nato nel cuore della Kalsa di Palermo
Un fine settimana verde con la festa della sostenibilità e il Mulino Day ma anche ricco di feste e cultura
Organizzato dal The Youth Club con il patrocinio del Comune, l’evento propone per sabato 18 maggio un programma semplice ma ricco di significato
Due gli eventi in programma: “l’Americanata” sabato 17 maggio e “Maggio Gialloverde” domenica 18 maggio
Sabato 17 maggio, dalle 16.00 alle 19.00, il Centro Pertini – Il Salice di Legnano ospiterà la terza edizione di “Qua la zampa!”
Sabato 17 maggio, dalle 10.30 alle 19, il Parco Falcone e Borsellino ospiterà la Festa della Sostenibilità, co-organizzata dalla Biblioteca Civica in collaborazione con il gruppo #BiblioGiovani
Ideato e diretto da Jacopo Pari della Scuola Teatro Junior di Legnano, andrà in scena domenica 18 maggio alle ore 18.00 presso il teatro della Scuola “F. Tosi” di Legnano, via Santa Teresa 30
Continua il ciclo di conferenze tenute da Ruggero Cioffi dedicate ai capolavori delle città d’arte italiane con degustazioni di specialità delle località stesse
La tavola rotonda, organizzata dall’associazione Giraunavolta, vuole essere «un’occasione imperdibile per esplorare come trasformare le proprie passioni in carriere appaganti»
Ad aprire la settimana, sabato 17 maggio, sarà un incontro dedicato a Santa Francesca Cabrini, la santa dei due mondi
Il concerto rappresenta l’atto finale di un percorso lungo un intero anno scolastico dedicato all’inclusione e alla valorizzazione del singolo e del suo contributo
La manifestazione, organizzata dalla Pro Loco cittadina con con il patrocinio del Comune di Castellanza, offrirà ai visitatori un tour gastronomico attraverso cucine tipiche di strada, accompagnato da concerti e attività di intrattenimento
Dopo la pausa estiva e gli aperitivi di agosto, a Castronno torna il grande calendario di Materia: un mese di incontri, spettacoli e storie per nutrire mente e comunità