


Cerro Maggiore
Da Cerro Maggiore a Cattolica Eraclea, la memoria della vittima di mafia Vincenzo Mulé rivive tra i banchi di scuola

Rescaldina
“Stendi i panni” in mostra sino a settembre all’Osteria La Tela di Rescaldina

Domenica 6 luglio, all’Osteria LA TELA di Rescaldina avrà luogo l’evento “GiocaTELA”. Lego e giochi di ruolo saranno i protagonisti del pranzo che, dalle 12.30, prenderà il via
RidiTELA, la stagione della comicità a LA TELA, prende il via venerdì 4 luglio. Davanti al pubblico si esibirà un gruppo di stand up comedians che si sono formati all’Accademia del Comico di Milano
Fino al 12 luglio all’osteria La Tela un viaggio tra le emozioni grazie ai mattoncini Lego
Lunedì 2 giugno dalle 10 alle 18 l’osteria sociale nata in un bene sottratto alla ‘ndrangheta ospiterà il mercatino del riuso
Il concorso, promosso dall’osteria sociale La Tela, aveva l’obiettivo di raccontare storie di mafia e ingiustizia che hanno coinvolto minorenni.
La premiazione del concorso è in programma per venerdì 23 maggio alle 21 all’osteria sociale La Tela di Rescaldina
L’Associazione ha realizzato all’Osteria La Tela un secondo intervento artistico nella Stanza del Che Bello!, sempre guidati dalla maestra d’arte Francesca Marianna Consonni
All’osteria sociale appuntamento venerdì 25 aprile con il “Pranzo della Liberazione” e domenica 27 con una serata ad ingresso gratuito dedicata a “Diario immaginario di un folle”
L’incontro conclusivo di giovedì 10 aprile sarà incentrato sulla presentazione del libro di Clara Törnvall
Il tema della campagna di Coordown per la Giornata mondiale per le persone con Sindrome di Down 2025 verrà presentato mercoledì 2 aprile alle 21 a La Tela
I ragazzi di terza media delle scuole del paese hanno colorato i muri de La Tela con tanti quadratini colorati, creando ognuno il proprio colore
Giovedì 20 marzo alle 21 terzo dei quattro incontri della rassegna “SuperAbili”, ciclo di appuntamenti per raccontare la diversità tra autonomia, sport, arte e letteratura
Le “Marce Locali per Gaza” sono nate per rispondere a un bisogno diffuso di “fare qualcosa” per reagire all’orrore che vediamo quotidianamente. Anche la Via Francisca del Lucomagno aderisce all'iniziativa