


Meteo
Caldo intenso nell’Alto Milanese: attese punte di 38 gradi

Meteo
Torna il caldo in Lombardia: temperature fino a 34 gradi nel weekend anche nell’Alto Milanese

La temperatura media a Varese è stata di 23,8°C, ovvero 0,3°C inferiore alla media trentennale 1991-2020. Una parentesi di frescura quindi, in un contesto climatico che però continua a mostrare segnali di riscaldamento
Anche per sabato 2 agosto il tempo sarà instabile con temporali pomeridiani, domenica 3 agosto più soleggiato. Temperature in calo, in ripresa da lunedì
Flusso da nord mantiene il tempo stabile, ma non mancheranno nubi e temporali locali. Temperature tra i 26 e i 29 gradi
Le nuvole lasceranno spazio al sole nella giornata di domenica 27 luglio ma torneranno nel tardo pomeriggio
L’instabilità atmosferica proseguirà anche per tutta la giornata di giovedì 25 luglio
La comunicazione della Regione Lombardia riguarda la giornata di sabato 19 luglio. L’allerta è valida dalle 14:00 fino alla mezzanotte
Con un ultimo passaggio perturbato si conclude l’instabilità. Arpa Lombardia annuncia da mercoledì una fase in prevalenza soleggiata e asciutta. Le temperature torneranno in linea con le medie stagionali
Martedì e mercoledì avremo cielo ben soleggiato e senza caldo eccessivo
Attesi rovesci intensi, vento e fulmini. Previste schiarite martedì sera ma con nuova instabilità residua. a Legnano è stata disposta nel corso del pomeriggio la chiusura del Parco Castello e dei giardini Pattani e di piazza Trento e Trieste
La protezione civile di regione Lombardia ha diramato un’allerta di “attenzione moderata” per fenomeni che potrebbero presentarsi anche di forte intensità soprattutto nel pomeriggio di domenica
Si apre una settimana caratterizzata da stabilità con alta pressione che dal Nord Africa si estende sul Mediterraneo occidentale ed interessa anche la regione alpina
Per tutto il fine settimana proseguono giornate con temperature oltre la norma stagionale. Un po’ di fresco potrebbe arrivare sabato, quando una veloce linea temporalesca dovrebbe transitare sulla regione alpina tra il pomeriggio e la notte
Si tratta di una specie sub-sahariana che con ogni probabilità è fuggita da qualche area privata del territorio. Come confermano dalla Lipu di Parabiago non è quindi un uccello che durante i suoi viaggi migratori stanzia sulla penisola italiana
1