Ambiente
Olio da cucina usato: Canegrate pensa all’ambiente con tre contenitori per la raccolta
I contenitori sono in via Bologna, Garibaldi e Cavalese. Non verrà raccolto l’olio sfuso, ma solo bottiglie e recipienti ben chiusi
I contenitori sono in via Bologna, Garibaldi e Cavalese. Non verrà raccolto l’olio sfuso, ma solo bottiglie e recipienti ben chiusi
Si tratta di una specie sub-sahariana che con ogni probabilità è fuggita da qualche area privata del territorio. Come confermano dalla Lipu di Parabiago non è quindi un uccello che durante i suoi viaggi migratori stanzia sulla penisola italiana
Sta migliorando la qualità dell’aria, soprattutto per il biossido di azoto grazie a Area B, ma il particolato resta un problema legato a fonti esterne. Il calo della CO₂ è incoraggiante, mentre per l’adattamento climatico serviranno interventi strutturali e sovracomunali
Un lettore ha segnalato che incivili hanno abbandonato rifiuti al parco giochi di via Rossini a Legnano
Anche quest’anno è stato presentato il bilancio del progetto avviato dal Comune di Vanzaghello con la società Wiseair nel settembre 2021 per monitorare l’aria
Diversi i rifiuti abbandonati da incivili nella strada vicinale che attraversa l’area verde tra via Papa Giovanni Paolo II e via Romagna a Legnano.
Durante il festival i volontari guideranno il pubblico al corretto smaltimento dei rifiuti, promuovendo la raccolta differenziata e la riduzione della plastica
La Regione sta agendo su tutto il territorio. È, invece, sconsigliato l’utilizzo di trappole commerciali nei giardini privati, che spesso attirano più insetti di quanti ne riescano a catturare, peggiorando la situazione
In Consiglio Comunale è stata presentata una interrogazione riguardante l’abbandono di quattro bidoni il cui contenuto è in fase di accertamento. Il sindaco ha spiegato l’impegno profuso per contrastare il fenomeno dell’abbandono
Sono iniziati i lavori di riqualificazione delle aree verdi delle scuole dell’infanzia “Gianni Rodari” e della scuola primaria “Aldo Moro” a Canegrate,
Il sistema consente un monitoraggio preciso e in tempo reale dello stato di salute e dell’integrità strutturale degli alberi, permettendo di intervenire in caso di pericoli o malattie
Undici accordi attivi, nuovi interventi in arrivo. Un progetto cresciuto negli anni con un forte significato sociale visto che i cittadini di Legnano sono protagonisti nella cura degli spazi pubblici

Più di una sessantina le persone che hanno partecipato alla presentazione del progetto di Zakaria Roumi al Centro Salici di Legnano