
Palio di Legnano
La Croce è tornata in Basilica San Magno: la Traslazione apre il Palio di Legnano 2024
È ufficialmente iniziato il Palio 2024. Domenica 28 aprile seconda riunione delle corse di addestramento al Campo Mari
1È ufficialmente iniziato il Palio 2024. Domenica 28 aprile seconda riunione delle corse di addestramento al Campo Mari
1La tela di Hayez, che non veniva esposto da 35 anni, rimarrà nella Sala degli Stemmi del municipio fino al 2 giugno
1Dal sindaco un monito per non dimenticare che «l’Europa é oggi la nostra miglior garanzia per avere più pace, più prosperità e più libertà»
1Dalla piazza che ha celebrato il 79° anniversario della Liberazione è arrivata una ferma condanna per l'attacco subito da ANPI Legnano
Il sindaco ha ricordato che in caso di condizioni climatiche avverse i riscaldamenti possono essere accessi per massimo 7 ore tra le 5 e le 23
«Quest'anno - ha detto la presidente di Fondazione Palio di Legnano Maria Pia Garavaglia - vedremo la ricchezza degli impegni proposti, anche perché questo è il Palio del Centenario della città»
1In questi giorni è stato firmato il patto di gemellaggio tra la Pubblica Assistenza Croce Azzurra Monegliese Gruppo Protezione Civile e la Protezione Civile Alberto da Giussano di Legnano
1L’aspetto innovativo è rappresentato dalla possibilità di resecare le neoplasie precoci benigne e maligne del tratto gastroenterico con la stessa efficacia e radicalità dell’intervento chirurgico
1Si aspettano oltre mille musulmani della comunità italo-araba alla preghiera che chiude il mese del digiuno. Un momento vissuto sempre come condivisione dei valori multietnici
Alle 11 di questa mattina, sabato 6 aprile, lo storico presidente Giuliano Prandoni con il sindaco Lorenzo Radice hanno tagliato il nastro della nuova "casa" Prociv intitolata a Franco Lattuada
1Piera Levi Montalcini ha raccontato l'incredibile storia della vita di sua zia, prima e unica donna italiana ad aver vinto il premio Nobel per la medicina, agli studenti della scuola secondaria di primo grado di via Parma
Il negozio, che in passato era conosciuto come "Signora Luisa", dal nome della madre di Monica, ha rappresentato per decenni un punto di riferimento per il quartiere