I Murales di Attiva.Mente Legnano: doppia inaugurazione alla scuola Tosi e al Liceo Galilei
Il primo appuntamento è per giovedì alle 10 nella palestra della scuola secondaria Tosi di via Santa Teresa. A seguire venerdì, sempre alle 10, si inaugureranno invece i diversi interventi pittorici e plastici che daranno una nuova immagine all’atrio del liceo Galilei

Doppia inaugurazione giovedì 16 e venerdì 17 ottobre a Legnano per i lavori realizzati dagli studenti delle classi IV delle sezioni A e C indirizzo Figurativo del Liceo Artistico Dell’Acqua nell’ambito del progetto Attiva.Mente. La realizzazione di murales, o lavori di arte visiva, era una delle azioni previste dal progetto per il coinvolgimento attivo dell’istituto Dell’Acqua e per avvicinare ai contenuti del progetto gli altri istituti scolastici. Il coordinamento degli studenti è stato dei professori Gaetano Drago, referente del liceo per i Percorsi per le competenze trasversali e l’orientamento (PCTO), Fabrizio Paolini, Dario De Iacob e Gianluca Brando. Sempre per il progetto Attiva.Mente sono aperte fino a domenica 19 ottobre le mostre fotografiche allestite al Castello e curate dal Festival della Fotografia Etica di Lodi, mostre che celebrano la forza dello sport come strumento di inclusione, resilienza e superamento dei limiti. Orari visita mostre: martedì – domenica 10.00 – 12.30 e 15.00 – 19.00. Ingresso libero.
Appuntamenti
Giovedì alle 10 nella palestra della scuola secondaria Tosi di via Santa Teresa si inaugura un grande murale di 25 x 2,5 metri realizzato con pittura acrilica che ha per soggetti le discipline olimpiche e paralimpiche. Il progetto di questo murale è di Alice Marletta, ex studentessa del Liceo Artistico dell’Acqua. Venerdì, sempre alle 10, si inaugurano invece i diversi interventi pittorici e plastici che daranno una nuova immagine all’atrio del liceo Galilei di viale Gorizia. Qui gli studenti del Liceo Artistico Dell’Acqua hanno realizzato due pitture murali in acrilico che raffigurano soggetti della statuaria classica rivisitati in chiave contemporanea, alcune “statue pittoriche” e lesene realizzate con la tecnica del trompe l’oeil, oltre a frammenti di alto rilievi e capitelli. Complessivamente gli studenti hanno lavorato tre settimane al progetto, fra studi preparatori e realizzazione in loco.
Attiva.Mente
È il progetto con cui Legnano ha ottenuto un finanziamento di 100mila euro partecipando al bando di Regione Lombardia “Olimpiadi della Cultura” in occasione dei Giochi olimpici invernali 2026 di Milano – Cortina. L’amministrazione comunale ha partecipato al bando di Regione Lombardia in partnership con gli istituti superiori cittadini e il Panathlon la Malpensa e con il sostegno di diverse realtà locali: l’Associazione Testimonianze Tecnico Storiche del lavoro legnanese (TTSL), l’Unione Sportiva Legnanese 1913, l’Associazione Società Sportive Legnanesi (ASSL), gli istituti comprensivi legnanesi e Amnesty International.
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.