Quantcast

Settimana interculturale dell’Istituto Bonvesin di Legnano: giorni di festa e colori

 Venerdì 21 febbraio, in occasione della Giornata della lingua madre, tutti gli alunni hanno indossato abiti tradizionali dei loro Paesi d’origine e hanno portato a scuola oggetti tipici di culture diverse; l’Istituto si è riempito di colori, di oggetti e di storie che provenivano da lontano

La Settimana interculturale dell’Istituto Bonvesin de la Riva a Legnano

Conclusa con entusiasmo la Settimana interculturale dell’Istituto Bonvesin de la Riva, dal titolo “Storie di luoghi. Luoghi di storie”. Sono stati giorni ricchi di iniziative e di attività, che hanno coinvolto tutti gli alunni della scuola; l’obiettivo comune è stato quello di raccontare e di riflettere sui luoghi del cuore dei bambini e dei ragazzi. Venerdì 21 febbraio, in occasione della Giornata della lingua madre, tutti gli alunni hanno indossato abiti tradizionali dei loro Paesi d’origine e hanno portato a scuola oggetti tipici di culture diverse; l’Istituto si è riempito di colori, di oggetti e di storie che provenivano da lontano. Festeggiamenti anche alle scuole primarie. Mentre alla scuola Don Milani, gli alunni e gli insegnanti, alla presenza della dirigente Elena Osnaghi e di alcuni genitori, hanno esposto, in un vero e proprio momento di festa, una mostra con gli elaborati dei bambini, riguardanti un viaggio tra i diversi continenti e realizzati attraverso racconti letti e recitati; particolarmente significativi sono stati il puzzle a forma di cuore, che ogni classe ha decorato con tecniche diverse, e la presenza di genitori stranieri, che hanno parlato del proprio Paese.

Galleria fotografica

La Settimana interculturale dell’Istituto Bonvesin de la Riva a Legnano 4 di 13

Anche alle De Amicis, sempre alla presenza della dirigente Osnaghi e di alcuni genitori, è stata esposta una mostra con gli elaborati dei bambini: a conclusione di un viaggio attraverso i luoghi del cuore, i bambini di ogni classe hanno esposto le proprie finestre sul mondo; con lettere commoventi e piene di affetto, lette in lingua madre e in italiano, hanno fatto comprendere a tutti i presenti il significato profondo che esiste tra persone e luoghi. Giovedì 27 febbraio è stata la volta dell’infanzia Cavour: i corridoi della scuola si sono riempiti di colori e di oggetti. Infatti, nei giorni precedenti, i bambini hanno svolto un “viaggio” per il Mondo: hanno conosciuto meglio la cultura africana, quella bangladese, quella albanese e quella peruviana, attraverso lo svolgimento di attività artistiche, musicali, giochi e balli.

Infine, il giorno 1 marzo, nell’aula magna della Scuola Bonvesin, è stato il turno dei ragazzi più grandi che, alla presenza della dirigente e di un gruppo di genitori, hanno presentato i loro lavori. Alcuni alunni di origine straniera hanno letto la loro lettera, nella propria lingua di origine, che raccontava di un Paese e, più in particolare, di un luogo che è rimasto nel loro cuore: da Punta Cana al Bangladesh, dal Senegal all’Armenia e, perché no, anche Legnano. I ragazzi hanno mostrato i loro elaborati artistici: tubi di cartone decorati sullo stile dell’artista californiana Sally Russel e installati lungo le scale, un grande murales che ricopriva il muro centrale dell’aula magna e infine delle valigie di cartone, piene di oggetti che riportavano al luogo del cuore di un compagno di origine straniera. Come sottolineato dalla dirigente Scolastica, tutto questo lavoro è stato possibile grazie alla preziosa collaborazione degli insegnanti dell’Istituto e alle facilitatrici linguistiche e mediatori culturali della coop. Stripes incaricata da Azienda So.LE per il Comune di Legnano; un ringraziamento particolare è stato rivolto anche all’Associazione Genitori I.C.S. Bonvesin O.d.V., per l’assiduo e prezioso supporto alle attività dell’Istituto.

di
Pubblicato il 07 Marzo 2025
Leggi i commenti

Galleria fotografica

La Settimana interculturale dell’Istituto Bonvesin de la Riva a Legnano 4 di 13

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Segnala Errore